Via delle Guide alla cima Ovest di Averau, primi passi alle 5 Torri
Le Cinque Torri sono uno dei simboli di Cortina e di tutte le Dolomiti. Si stagliano verticali, imponenti in uno ...Spigolo Gross: una classica nella conca della Roda di Vael
La via Gross alla Roda del Diavolo è una delle salite più classiche e ripetute affacciate sulla conca del Masaré, ...Cresta sud Quinta Piccola: calcare sibillino con vista val di Bove
Via classica del gruppo dei Monti Sibillini, lo spigolo sud della Quinta Piccola non spicca certo per qualità della roccia ...Via il Cappuccio del Fungo, classica facile al Trapezio di Tessari
L‘Adige, i suoi canali, l’autostrada del Brennero, la ferrovia, le due provinciali gemelle si rincorrono e intrecciano come nastri nella pianura ...Canale Tenco, salita invernale quasi dimenticata alla Rocca del Prete
La Rocca del Prete è la parete più grande dell’Appennino ligure. Sulle sue pareti ofiolitiche salgono sia vie estive sia ...Via dell’amicizia, una facile via classica sul conglomerato della Biurca
Ottobre 1904: due distinti signori partono a piedi dal centro di Genova, superano Busalla, Crocefieschi e giungono alla base della Biurca: ...Via degli Svizzeri: la prima via della Pietra di Bismantova
La Via degli Svizzeri è la prima via di arrampicata della Pietra di Bismantova in Appennino salita dal trentino Carlo Voltolini ...Roccabiasca – Spigolo Sud: la più bella cresta dell’Appennino Parmense
Il Monte Roccabiasca (1731 m) si eleva completamente in territorio parmense e separa la Valle delle Guadine/Pradaccio dalla Valle di ...Guglia GEI – Via Menato Pamato
Data uscita 16 giugno 2011 Itinerario Via Menato Pamato alla Guglia Gei Zona Montuosa Piccole Dolomiti Compagni Alberto Piazza e ...Rocca del Prete – Spigolo nord
La Rocca del Prete (1466 m) è una delle più interessanti zone d’arrampicata dell’Appennino Settentrionale. Posta interamente in territorio ligure, ...