Via Bramani Ratti: una splendida classica sulla sud della Presolana
La Presolana è una delle montagne più a sud delle Orobie, a meno di un’ora da Bergamo e poco più ...Monte Cucco (Finale): via Luc
Il monte Cucco è una delle pareti più famose del finalese: affacciata su Orco e Feglino, presenta un gran numero ...Montesordo: l’Arco dei Guaitechi (già Via della Marcia)
Le pareti di Montesordo sono pagine di storia dell’arrampicata a Finale Ligure: all’Alveare, nel 1985, Andrea Gallo si lanciava in ...Via Erica e Alice, un’arrampicata tra la storia del Monte Cengio
Il Monte Cengio è affacciato sulla Val d’Astico, porta naturale fra la pianura e le Prealpi vicentine. La sua posizione ...Spigolo del Checcolo alla parete nord est della Pania Secca
Una cresta in stile apuano, roccia misto a paleo. Nella prima parte la roccia è piuttosto buona, da metà varia tra ...Via degli Smemorati: divertente arrampicata di placca sul monte Cavallo
Il Cavallo è la terza cima più alta delle Apuane, nonché una delle più difficili da raggiungere. La sua cresta ...Profumo d’antico: un via ‘moderna’ sui contrafforti del Pizzo d’Uccello
Vinca è la focaccia dell’Andreina, calda e croccante il mattino dopo la levataccia e due ore di curve; dura e ...Cresta sud Quinta Piccola: calcare sibillino con vista val di Bove
Via classica del gruppo dei Monti Sibillini, lo spigolo sud della Quinta Piccola non spicca certo per qualità della roccia ...Via il Cappuccio del Fungo, classica facile al Trapezio di Tessari
L‘Adige, i suoi canali, l’autostrada del Brennero, la ferrovia, le due provinciali gemelle si rincorrono e intrecciano come nastri nella pianura ...Via Grimonett, Finale, fra erosioni e fessure del Bric Pianarella
Il Bric di Pianarella è la parete più alta del ricco comprensorio di Finale Ligure. Ben visibile dall’autostrada dei Fiori, ...