Via Quinto Lina, un’esposta arrampicata plaisir sulla Corna Rossa
I torrioni della Corna Rossa chiudono a sud l’altopiano del Grostè, affaciandosi sulla conca di Vallesinella. Scoperti alpinisticamente dal grande ...Monte Scala – Via Giuseppe Cocconcelli con uscita sul diedro Saccani-Ghillani
Giuseppe Cocconcelli era un alpinista parmense, morto sulla Barre des Ecrins nell’aprile del 2001. La via a lui dedicata è ...Monte Scala – Spigolo Sud: due facili tiri sul macigno dell’Appennino
Il Monte Scala (1709 m) è una cima dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la valle dei Laghi Gemini da quella di ...Via il Cappuccio del Fungo, classica facile al Trapezio di Tessari
L‘Adige, i suoi canali, l’autostrada del Brennero, la ferrovia, le due provinciali gemelle si rincorrono e intrecciano come nastri nella pianura ...Via Re del Lago, Cima Capi. Divertente salita vista Lago di Garda
Il Re del Lago è una via alpinistica di più tiri che sale il vago spigolo meridionale di Cima Capi, ...Melissa Slimoncella, una facile via clean sopra il Lago di Garda
Affacciata sul lago di Garda, in posizione solare sul versante sud est del monte Pizzocolo, la Parete di Sanico è ...Diedro Jaccod ad Arnad: la prima via della Corma di Machaby
Arnad o meglio la Corma di Machaby è uno dei siti prediletti per l’arrampicata su ‘vie lunghe’ ottimamente protette a ...Big Jim ai Salti del Diavolo: la normale più ‘dura’ dell’Appennino!
La leggenda vuole che il Diavolo, salito per tentare un eremita nascosto fra queste montagne, fu spaventato dalla vista di ...Via degli spit dorati e 100 ruggenti: facili placche su macigno vista Lagoni
Le Placche dei Lagoni nell’Appennino Settentrionale sono ben visibili dalla strada e dal rifugio, sulle pendici del Monte Scala. Presentano una ...Via dell’amicizia, una facile via classica sul conglomerato della Biurca
Ottobre 1904: due distinti signori partono a piedi dal centro di Genova, superano Busalla, Crocefieschi e giungono alla base della Biurca: ...