Via Winkler: il primo V grado delle Dolomiti sulle Torri del Vajolet
Pietra miliare della storia dell’alpinismo, la via Winkler sale sulla più meridionale delle tre Torri del Vajolet, che mostra il ...Picco Luigi Amedeo: via normale a una cima simbolo della val di Mello
Il Picco Luigi Amedeo è uno degli scogli di granito più sbalorditivi della val di Mello. Si trova lungo una ...Cima d’Ambiez, via normale: salita poco battuta su un gioiello del Brenta
Cima d’Ambiez è una delle vette più alte delle Dolomiti di Brenta. Vista dalla valle che le dà il nome, ...Corno Stella – Via De Cessole: una normale per nulla banale
Il simbolo per eccellenza dell’alpinismo cuneese, la ‘Rocca Inaccessibile‘ secondo la definizione del tedesco Fritz Mader, lo ‘scoglio nobile dell’Argentera‘ ...La scalata di un’icona: Campanile di val Montanaia, via normale
Nella famiglia dolomitica di guglie pale crode e torri, i campanili occupano un posto di rilievo. Sono montagne magre, aguzze, ...Cima in Compagnia 2014 – Punta dei Sabbioni e Strahlgrat
La montagna regala momenti e sensazioni uniche. Per provare tali emozioni saliamo vette dai nomi altisonanti e vie difficili. Sogniamo ...Testa del Rutor: una Normale con vista sul Bianco
La Testa del Rutor (3486 m) è la cima più alta del Gruppo del Rutor, abbondantemente frequentata e molto panoramica. Dalla ...Uia di Ciamarella – Via Normale: la vetta più alta delle Valli di Lanzo
L’Uia di Ciamarella, o più semplicemente Ciamarella, con i suoi 3676 metri è cima la più alta delle Valli di Lanzo nelle ...Gran Zebrù: una normale per nulla banale!
Il Gran Zebrù (3851 m) è una splendida piramide rocciosa della Valtellina. La sua forma la rendono una montagna estaticamente ...Breithorn Occidentale e Centrale: un 4000 comodo comodo!
Il Breithorn Occidentale (4.165 m s.l.m.) è delle numerose cime del gruppo del Monte Rosa a superare i 4000 metri. La sua ...