-
Torrione Palma, Via Cassin. Una parete elegante nel cuore della Grignetta
Il Torrione Palma si trova a ovest della Grignetta, fra la Piramide Casati e il Colle Valsecchi, dove inizia la famosa Cresta ... -
Via del Presidente a Cima Margherita, piacevole via moderna in Brenta
Cima Margherita si trova sulla linea spartiacque principale del Brenta, fra la Cima Tosa e la Brenta Bassa. Verso sud ... -
Spigolo Wiessner al Sass d’Ortiga, gran salita sulle Pale di san Martino
Lo spigolo ovest del Sass d’Ortiga, conosciuto anche come via Wiessner, è ben riconoscibile già dal paese di Fiera del ... -
Pala Carpela – Via Giulio Giovannini: un’arrampicata al Rifugio Taramelli
Arrampicare in val San Nicolò non significa per forza dover viaggiare sul VII grado; basterà fare finta di non vedere ... -
Campanile Basso, Normale e Preuss: un’arrampicata a picco sulla storia
In val di Cembra lo chiamavano “Campanile delle Strie“: alla luce del tramonto si vedeva svettare, bizzarro in mezzo ad ... -
Via Winkler: il primo V grado delle Dolomiti sulle Torri del Vajolet
Pietra miliare della storia dell’alpinismo, la via Winkler sale sulla più meridionale delle tre Torri del Vajolet, che mostra il ... -
Mittelruck o Pizzo Di Loranco per la Cresta del Lago Maggiore
Il Pizzo di Loranco o Mitterlück è una cima di 3363 metri sulla cresta di confine fra Italia e Svizzera, ... -
Via dei Pilastri Rossi: arrampicata sul granito del Cornone di Blumone
Il Cornone di Blumone (2843 m) è il primo “pezzo da novanta” dell’Adamello. Gli manca poco per essere un tremila, ... -
Merizzi Miotti al Pizzo Torrone: un’arrampicata al Rifugio Allievi
Jacopo Merizzi e Giuseppe “Popi” Miotti sono due figure storiche dell’arrampicata in val di Mello. Insieme agli altri “sassisti”, negli ... -
Diedro Armani, arrampicata classica di IV grado in val d’Ambiez
Anni Trenta, anni del Brenta. Su queste Dolomiti, la guerra non c’è mai passata: italiani, tedeschi e austriaci si sono ...