Spigolo Noaro, un’elegante via classica sulle Piccole Dolomiti
Se si guardano le cime a ovest del Pian delle Fugazze, è facile notare un’impressionante fenditura, che taglia in due la ...La Bellezza della Venere: la via più facile delle Coste dell’Anglone
La via “La bellezza della Venere” sale quella porzione rocciosa posta tra Cima alle Coste e le Coste dell’Anglone a fianco ...Sperone Campia all’Argentera: gran arrampicata nelle Alpi Marittime
L’Argentera (3297 m) è la cima più alta delle Alpi Marittime e presenta un interessante e imponente versante Ovest solcato ...Cotoletta alla bolzanese: Via Dimai alla parete est del Catinaccio
Per i sudtirolesi è il Rosengarten, per i ladini il Ciadenac: più basso soltanto di una ventina di metri rispetto ...Spigolo della Rossa, la più bella via classica dell’Ossola
Il suo profilo rosso si staglia nel cielo, inconfondibile, sopra il verde dell’Alpe Devero con tutti i suoi greggi di ...Castiglioni – Battisti alla Cima di Roda: una via plaisir alle Pale
La Cima di Roda (2694 m) è un interessante montagna del Gruppo delle Pale di San Martino che presenta numerose vie ...Guglie della Vacchereccia – Classica alla Torre Torracca: ottimo calcare sulle Apuane
Le Guglie della Vacchereccia sono una serie di torrioni che si innalzano nel versante occidentale del crinale Garnerone – Grondilice ...Mottarone – Via Re Leone: arrampicata plaisir con vista sul Monte Rosa
MOTTARONE – VIA RE LEONE 1° tiro: salire la placca appoggiata (III) con due passi più verticali, il secondo più ...Baiarda – Via Classica: arrampicata sulla montagna dei genovesi
La Baiarda (655 m) è un caratteristico complesso roccioso dell’entroterra genoano. Lungo i suoi versanti rocciosi sono stati tracciati e ...Pietra di Bismantova – Donato Zeni: un tunnel sotto la Sfinge
Classica un po’ dimenticata della Pietra di Bismantova. La via sale direttamente sotto la verticale dello Spigolo della Sfinge sfruttando ...