Via Castiglioni Bramani al Corno Gioià: una cresta selvaggia nel cuore dell’Adamello
Il Corno Gioià è una bella cima rocciosa che separa le valli Salarno e Adamè. La sua cresta nord est ...Spigolo Maria Grazia a Rocca Castello: una torre dolomitica a Occidente
Le torri sono forme proprie delle Dolomiti, strutture slanciate e verticali che sembrano solo voler toccare il cielo. Eppure ci ...Spigolo Scorzato, un’esposta salita (su bella roccia) nelle Piccole Dolomiti
Le Piccole Dolomiti non sono certo famose per la qualità della roccia ma c’è sempre qualche eccezione! Se sulle vie ...Spigolo Longo alla Presolana: sul calcare della regina delle Orobie
Salendo per la prima volta a passo svelto il comodo e sempre molto frequentato sentiero che dal Passo delle Presolana ...Traversata dei Bimbi del Procinto, la cresta più bizzarra delle Apuane
La valle di Serravezza è una fra le più caratteristiche delle Alpi Apuane. La geologia qui si è sbizzarrita, creando ...Primo Apostolo – Spigolo Faccio: bella linea sulle Piccole Dolomiti
Il Primo Apostolo è una bella guglia nelle Piccole Dolomiti. Lungo il suo slanciato ed estetico spigolo Est corre la ...Scalare sui Sibillini fra Diavolo Pilato e Redentore: Direttissima al Colletto e Spigolo Bafile
Lo Spigolo Nord est del Pizzo del Diavolo è una delle salite classiche più famose e affascinanti dei Monti Sibillini. ...Rocca del Prete: via di Paolo, un camino fra i basalti
La Rocca del Prete è una grande bastionata di roccia basaltica affacciata sul paese di Santo Stefano d’Aveto; alta fino ...La scalata di un’icona: Campanile di val Montanaia, via normale
Nella famiglia dolomitica di guglie pale crode e torri, i campanili occupano un posto di rilievo. Sono montagne magre, aguzze, ...Rocca Sbarua, via Rivero: uno sperone affacciato sul passato
La via Rivero è una grande classica della Rocca Sbarua, da quasi un secolo palestra prediletta dagli alpinisti torinesi. Da ...