-
Dibona/Apollonio: classico 4° grado alla Torre del Barancio
Le Cinque Torri sono uno dei simboli di Cortina e di tutte le Dolomiti. Si stagliano verticali, imponenti in uno ... -
Traversata dei Breithorn: splendida cavalcata nel gruppo del Monte Rosa
Da un lato il vuoto, le cornici scolpite dai grandi venti, la parete Nord fredda e severa; dall’altro i pendii ... -
Spigolo di Canne d’Organo, la classica dell’Argentario
Maremma e arrampicata: due termini che sembrano discordanti. Eppure in questa ampia porzione di Toscana non si incontrano soltanto uliveti ... -
Torrione Figari, via di sinistra. Un’arrampicata classica in Apuane
Bartolomeo Figari ed Emilio Questa, pionieri dell’alpinismo apuano e ligure nei primi del 900, furono amici in vita e ancora oggi stanno ... -
Ovis Musimon al Monte Prado, una nuova via in Appennino
Il Monte Prado, (2054 m) è la montagna più alta della Toscana, posto sullo spartiacque dell’Appennino tosco-emiliano, sul confine tra la provincia di Reggio Emilia e la provincia ... -
Sperone Kuffner: il più bello dei tre speroni dei Palù
Tre sono i piccoli o meglio grandi gioielli del versante settentrionale del Piz Palù, splendida montagna delle Alpi Centrali a ... -
Corno Stella – Via De Cessole: una normale per nulla banale
Il simbolo per eccellenza dell’alpinismo cuneese, la ‘Rocca Inaccessibile‘ secondo la definizione del tedesco Fritz Mader, lo ‘scoglio nobile dell’Argentera‘ ... -
Il Pilastro Ideale: via Langes alla Pala di San Martino
La Pala di San Martino, 2987 m, una delle costruzioni rocciose più grandiose delle Dolomiti, si impone al viandante come ... -
Punta Sertori: sul filo di granito della Cresta Marimonti
Punta Sertori (3195 m) è una slanciata cuspide rocciosa del Gruppo Masino – Bregaglia tra il Pizzo Badile e il Cengalo. ... -
Spigolo delle Capre al Monte Aviolo: bella via sul granito dell’Adamello
Il Monte Aviolo è una vetta isolata al limite nord – occidentale del Gruppo dell’Adamello. Roccioso da tutti i lati suoi ...