Via dell’Ingegnere, Castelletto inferiore di Brenta
Il Castelletto inferiore è una delle montagne più famose del Gruppo di Brenta: visto dalla strada per Madonna di Campiglio ...Raponzolo, una via moderna sul Castelletto Inferiore di Brenta
Il Castelletto inferiore è una delle montagne più famose del Gruppo di Brenta: visto dalla strada per Madonna di Campiglio ...Via Quinto Lina, un’esposta arrampicata plaisir sulla Corna Rossa
I torrioni della Corna Rossa chiudono a sud l’altopiano del Grostè, affaciandosi sulla conca di Vallesinella. Scoperti alpinisticamente dal grande ...Maestri-Alimonta, un’esposta salita sulle pareti del Campanile Basso
Il Campanile Basso è circondato da una così vasta fama come poche vette possono vantare, non solo nelle Alpi ma ...Via Detassis Vidi, la firma del Custode del Brenta sulla Corna Rossa
La Corna Rossa digrada a nord sull’altopiano del Grostè, mentre a sud si affaccia sopra Vallesinella con una parete di ...Via del Presidente a Cima Margherita, piacevole via moderna in Brenta
Cima Margherita si trova sulla linea spartiacque principale del Brenta, fra la Cima Tosa e la Brenta Bassa. Verso sud ...Diedro Armani, arrampicata classica di IV grado in val d’Ambiez
Anni Trenta, anni del Brenta. Su queste Dolomiti, la guerra non c’è mai passata: italiani, tedeschi e austriaci si sono ...Cima d’Ambiez, via normale: salita poco battuta su un gioiello del Brenta
Cima d’Ambiez è una delle vette più alte delle Dolomiti di Brenta. Vista dalla valle che le dà il nome, ...Canalone Neri alla Cima Tosa: il canale più bello delle Dolomiti
La via supera il grandioso canalone ghiacciato che dalla vetta della Cima Tosa scende dritto e ripido a Nord, ...