Via Castiglioni Bramani al Corno Gioià: una cresta selvaggia nel cuore dell’Adamello
Il Corno Gioià è una bella cima rocciosa che separa le valli Salarno e Adamè. La sua cresta nord est ...Traversata dei Breithorn: splendida cavalcata nel gruppo del Monte Rosa
Da un lato il vuoto, le cornici scolpite dai grandi venti, la parete Nord fredda e severa; dall’altro i pendii ...Mittelruck o Pizzo Di Loranco per la Cresta del Lago Maggiore
Il Pizzo di Loranco o Mitterlück è una cima di 3363 metri sulla cresta di confine fra Italia e Svizzera, ...Sperone Kuffner: il più bello dei tre speroni dei Palù
Tre sono i piccoli o meglio grandi gioielli del versante settentrionale del Piz Palù, splendida montagna delle Alpi Centrali a ...Punta Sertori: sul filo di granito della Cresta Marimonti
Punta Sertori (3195 m) è una slanciata cuspide rocciosa del Gruppo Masino – Bregaglia tra il Pizzo Badile e il Cengalo. ...Cima in Compagnia 2014 – Punta dei Sabbioni e Strahlgrat
La montagna regala momenti e sensazioni uniche. Per provare tali emozioni saliamo vette dai nomi altisonanti e vie difficili. Sogniamo ...Corda Molla: la cresta più bella del Disgrazia
Con i suoi 3678 m il Disgrazia è una delle cime principali della Alpi Retiche tra la Valmalenco e la Val Masino. ...Cresta di Rochefort: sulla meringa, nel Gruppo del Bianco
La cresta di Rochefort che raggiunge la cima dell’omonima Aguille du Rochefort che di poco supera i 4000 metri è ...Caré alto – Via Cerana: una classica via di misto nel Gruppo dell’Adamello
Il Carè Alto (3462 m) è una cima del Gruppo dell’Adamello. La salita della via Cerana che segue la cresta ...