Lacrime del Gigante: ghiaccio da cascata sotto la cima del Cusna
Il Monte Cusna, dall’alto dei suoi 2120 metri, è il gigante dell’Appennino Tosco-Emiliano, secondo solo al Cimone, le cui linee, ...Cascata dell’Acquapendente: la perla ghiacciata della Rocca del Prete
Questa cascata è un piccolo gioiello da non lasciarsi sfuggire. Il ghiaccio, che nei tratti verticali è cavo e staccato ...Cascata Fontanazzo di destra: una comoda salita su ghiaccio in val di Fassa
Le cascate di Fontanazzo sono tra le più famose e ripetute della val di Fassa. Visibili dalla strada delle Dolomiti, ...Cascata della Mano: bel tiro di ghiaccio al Monte Scala
Il Monte Scala è una cima dell’Appennino Settentrionale posta interamente in territorio emiliano. I suoi contrapposti versanti NO e SE presentano due ...Effimeri barbagli recensione e intervista a Matteo Giglio
Effimeri barbagli di Matteo Giglio, edita nel 2014, è l’ultima delle guide di cascate di ghiaccio della Valle d’Aosta: fa ...Cascata Pineta nord classica e Fiammetta. Ghiaccio nell’estremo ovest
Il settore Pineta nord è uno dei luoghi più comodi e sicuri dove praticare arrampicata su ghiaccio in Val Varaita. ...Cascata Martinet di destra: un salto nella storia del ghiaccio in val Varaita
Ai piedi del Monviso, poco lontano dal confine con la Francia, l’alta Val Varaita è stata il primo angolo di ...Cascata Madre: la mamma di tutte le cascate del Valorz (Val di Rabbi)
L’anfiteatro del Valorz è una splendida conca di cascate di ghiaccio situata in una delle laterali della Val di Rabbi e conta ...Il Diavolo e l’Acquasanta: la classica di ghiaccio dell’alta Val Parma
Il torrente Parma di Badignana, meglio noto come la Parmetta, è uno dei quattro rami sorgivi del torrente Parma; poco ...Excalibur: classicona di ghiaccio in Val Daone
Excalibur è una cascata di media difficoltà in Val Daone: itinerario classico e tra i primi a formarsi nella valle. Ottima ...