-
Canale di San Viano e traversata in cresta della Roccandagia (invernale)
Campocatino si trova nel cuore delle Alpi Apuane, ed è forse il paese più in alto della catena (se paese ... -
Monte Pisanino – via Alce nero: un tour sulla parete nord est
Il Pisanino con i suoi 1947 metri è la cima più elevata delle Alpi Apuane. Montagna possente da tutti i ... -
Clessidra + Clessidra Alpinistica, classica invernale alla est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ... -
Canale a zeta, bella linea al centro della est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ... -
Canale dell’ombra: nel cuore della ovest dell’Alpe di Succiso
La ovest dell’Alpe di Succiso è uno dei versanti più grandiosi dell’Appennino settentrionale: con buona copertura nevosa, è una discesa ... -
L’inferno può attendere: salita ‘goulottica’ allo Scalocchio
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino Tosco-Emiliano. Il suo versante settentrionale è un’interessante ... -
Sterpara – Canalino NO, una ‘Salita con vista’ sopra il Lago Santo
La cresta dello Sterpara nell’Appennino parmense è una lunga dorsale molto seghettata che si estende in direzione sud – nord. Costituita ... -
Canale Cambron al Cavallo: una classica invernale sulle Apuane
Il Monte Cavallo (1895 m) è una delle cime più affascinanti e difficili delle Alpi Apuane. Presenta tre creste e altrettanti ... -
Canalone della Vallaccia e val Monzoni: anello invernale in val di Fassa
Val di Fassa non significa soltanto Marmolada, Sella, Sassolungo, Catinaccio; appena sotto Pozza, ci sono montagne che invidiano solo la quota ... -
Canale delle Donne, comoda proposta al Vallone dell’Inferno
Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. In inverno l’accesso comodo e la molteplicità di itinerari ...