Monte Cucco (Finale): via Luc
Il monte Cucco è una delle pareti più famose del finalese: affacciata su Orco e Feglino, presenta un gran numero ...Montesordo: l’Arco dei Guaitechi (già Via della Marcia)
Le pareti di Montesordo sono pagine di storia dell’arrampicata a Finale Ligure: all’Alveare, nel 1985, Andrea Gallo si lanciava in ...Alpinismo marittimo: Spigolo dei Chiavaresi… col gommone!
Lo Spigolo dei Chiavaresi: una strana associazione, quasi un gioco di parole. A Chiavari ci sono le spiagge con gli ...Via Grimonett, Finale, fra erosioni e fessure del Bric Pianarella
Il Bric di Pianarella è la parete più alta del ricco comprensorio di Finale Ligure. Ben visibile dall’autostrada dei Fiori, ...Via Ypsilon, Finale. Una salita solare ed esposta sulla Rocca di Corno
La Rocca di Corno è una delle mete invernali più gettonate nei dintorni di Finale Ligure, grazie alla sua esposizione ...Sogno infranto: una classica facile del Muzzerone quasi dimenticata
Le scogliere del Muzzerone, a ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure. Sogno infranto ...Muzzerone, via Sincronicità. Un primo assaggio della Parete Striata
Le scogliere del Muzzerone, a ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure, e la ...Spigolo di Canne d’Organo, la classica dell’Argentario
Maremma e arrampicata: due termini che sembrano discordanti. Eppure in questa ampia porzione di Toscana non si incontrano soltanto uliveti ...Pipistrelli, la via lunga più facile sulle pareti del Muzzerone
Le scogliere del Muzzerone, a Ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure. Pipistrelli è ...Muzzerone, Pilastro del Bunker – Chi vuol essere lieto sia
Le scogliere del Muzzerone, a ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure. Chi vuol ...