Via Castiglioni Bramani al Corno Gioià: una cresta selvaggia nel cuore dell’Adamello
Il Corno Gioià è una bella cima rocciosa che separa le valli Salarno e Adamè. La sua cresta nord est ...Spigolo Ovest al Cornetto di Salarno: una classica poco frequentata dell’Adamello
La Val Salarno è forse la massima espressione dell’arrampicata adamellica. In questo lungo vallone circondato da gigantesche montagne di granito, ...Delta Minox al Pilastro di Scingino (Valmasino)
Quando ero piccolo studiavo la sua relazione su un libretto giallo che mi ero procurato al primo piano della libreria ...Pointes de Burlan, Via Muriabelle: un gioiellino tra le cime del Soreiller
Il massiccio del Soreiller è un paradiso per l’alpinista. Il granito che costituisce la quasi totalità delle cime è splendido, ...Via Madier all’Aiguille Dibona: sulla guglia perfetta dell’Oisans
Prima del piacere di scalarla, ne godiamo la vista. Da un deserto di pietre, paesaggio nudo di una povertà esemplare, ...Itaca nel Sole + Tempi Moderni: classica combinazione in Valle dell’Orco
Il Caporal è la struttura più imponente della Valle dell’Orco. La sua inconfondibile parete è solcata da due evidenti linee: ...Diedro Nanchez al Caporal: il diedro strapiombante della Valle dell’Orco
ED. Arrampicata continua e sostenuta, realizzata da Marco Bernardi completamente in libera. È forse la scalata più difficile del Massiccio. Sono ...Luna Nascente: l’arrampicata gioiello della Val di Mello
…arrampicata splendida, direi quasi miracolosa. Una dülfer entusiasmante si svolge per solidissime lame di granito, e quando queste cessano, c’è ...Mittelruck o Pizzo Di Loranco per la Cresta del Lago Maggiore
Il Pizzo di Loranco o Mitterlück è una cima di 3363 metri sulla cresta di confine fra Italia e Svizzera, ...Via dei Pilastri Rossi: arrampicata sul granito del Cornone di Blumone
Il Cornone di Blumone (2843 m) è il primo “pezzo da novanta” dell’Adamello. Gli manca poco per essere un tremila, ...