Via Anni Settanta: la linea più bella alla Nord dell’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, posta ...Il Canalino dello Scala: la classica invernale dell’Appennino Parmense
NOTE TECNICHE (VALUTAZIONI DELLA PRIMA SALITA) … Materiale usato: 17-18 chiodi da roccia … Tempo impiegato: 5 ore … Difficoltà: ...Monte Marmagna – Cresta NO (invernale)
Il Monte Marmagna è una delle più comode e famose itinerari tra le montagne parmensi. In questo settore di Appennino con ...Sentiero Alpinistico Roberto Fava alla Cresta dello Sterpara (invernale)
La Cresta dello Sterpara in Appennino è un’evidente dorsale molto seghettata che si estende in direzione sud – nord dalla sella ...Spigolo del Dolo: una lama di arenaria in Appennino
La via Spigolo del Dolo (nome dei primi apritori) o Lama del Dolo percorre il filo di cresta di una ...Via Diretta Nord: dritto per dritto alle placche di Punta Buffanaro
Via alla caratteristica parete nord della Punta Buffanaro (1879 m), aperta il 18 ottobre da Alberto Piazza e Federico Rossetti. Dalla ...Rocca del Prete – Via Giovanni Cordani
La Rocca del Prete (1466 m) è una delle più interessanti zone d’arrampicata dell’Appennino Settentrionale. Posta interamente in territorio ligure, sopra ...Placche degli Stagnoni – Via Renne: aderenza, aderenza e aderenza
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Settentrionale. Un’insieme di placche compatte di ...Via Troll: bella arrampicata alle Placche degli Stagnoni
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Settentrionale. Un’insieme di placche compatte di ...Balze di Malpasso – Ferrata Castel Pizzigolo
La ferrata Castel Pizigolo alle Balze di Malpasso è un interessante percorso attrezzato nel medio appennino reggiano. Il percoso si ...