Via Castiglioni Bramani al Corno Gioià: una cresta selvaggia nel cuore dell’Adamello
Il Corno Gioià è una bella cima rocciosa che separa le valli Salarno e Adamè. La sua cresta nord est ...Spigolo Ovest al Cornetto di Salarno: una classica poco frequentata dell’Adamello
La Val Salarno è forse la massima espressione dell’arrampicata adamellica. In questo lungo vallone circondato da gigantesche montagne di granito, ...Adamello Ovest. Le vie del Cielo: una nuova guida per il granito dell’Adamello
Poco più di un anno fa raccontavamo di Edo Balotti e del suo Arrampicare in Adamello, una guida controcorrente con ...Arrampicare in Adamello recensione e intervista ad Edo Balotti
Arrampicare in Adamello si apre con una citazione di De Andrè e prosegue con 55 proposte di vie di roccia ...Via dei Pilastri Rossi: arrampicata sul granito del Cornone di Blumone
Il Cornone di Blumone (2843 m) è il primo “pezzo da novanta” dell’Adamello. Gli manca poco per essere un tremila, ...Canale Maffei al Cornone di Blumone: bel canale nel Gruppo dell’Adamello
Il Cornone di Blumone (2843 m) che in dialetto locale significa ‘grande precipizio‘ è una delle prime cime del Gruppo ...Spigolo delle Capre al Monte Aviolo: bella via sul granito dell’Adamello
Il Monte Aviolo è una vetta isolata al limite nord – occidentale del Gruppo dell’Adamello. Roccioso da tutti i lati suoi ...Caré alto – Via Cerana: una classica via di misto nel Gruppo dell’Adamello
Il Carè Alto (3462 m) è una cima del Gruppo dell’Adamello. La salita della via Cerana che segue la cresta ...Adamello – Via normale dal Rifugio Garibaldi
Il Monte Adamello con i suoi 3539 metri è la cima più elevata dell’omonimo gruppo. La via normale dal Rifugio ...