L’inferno può attendere: salita ‘goulottica’ allo Scalocchio
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno in Appennino Tosco-Emiliano. Il suo versante settentrionale è un’interessante ...Canale delle Donne, comoda proposta al Vallone dell’Inferno
Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. In inverno l’accesso comodo e la molteplicità di itinerari ...Vajo Intramosca – Incassato canale nelle Piccole Dolomiti
Il vajo nel linguaggio delle Alpi vicentine e dintorni indica un canalone lungo e stretto con sviluppo ben delineato sul fianco ...Canale del Divieto: esplorazione alla Ovest del Roccabiasca
Ci sono angoli d’Appennino non molto frequentati, il Monte Roccabiasca (1731 m) e soprattutto il suo versante Ovest è uno di questi. ...Scalocchio – Paretina Nord: una palestrina di ripido Appenninico
Lo Scalocchio (1849 m) è la cima che chiude a Ovest il Vallone dell’Inferno nell’Appennino Tosco-Emiliano. Il suo versante settentrionale ...Canalino Nerli: la più ‘facile’ invernale alla NE del Grondilice
Il Monte Grondilice (1805 m) è un’interessante cima delle Alpi Apuane che chiude a Ovest lo splendido anfiteatro della Val ...Cascata dei Laghi Sillara: ghiaccio ‘verticale’ in Val Cedra
L’Appennino Settentrionale non è certo terra di ghiaccio e cascate, e purtroppo non lo sarà mai, ma queste piccole montagne ...Canale Maffei al Cornone di Blumone: bel canale nel Gruppo dell’Adamello
Il Cornone di Blumone (2843 m) che in dialetto locale significa ‘grande precipizio‘ è una delle prime cime del Gruppo ...La Rampa al Ventasso: la misteriosa goulotte del gelataio
Il Monte Ventasso (1727 m) è una bella piramide dell’Appennino Tosco – Emiliano. La sua posizione isolata e lontana dal crinale ...Via Anni Settanta: la linea più bella alla Nord dell’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, posta ...