Dies Ireae, la più bella arrampicata del Pumaccioletto
L’Appennino Tosco-Emiliano è terra di contrasti. Un grande territorio che tocca quasi i due mari ma che è costituito interamente ...Profumo d’antico: un via ‘moderna’ sui contrafforti del Pizzo d’Uccello
Vinca è la focaccia dell’Andreina, calda e croccante il mattino dopo la levataccia e due ore di curve; dura e ...Via Grimonett, Finale, fra erosioni e fessure del Bric Pianarella
Il Bric di Pianarella è la parete più alta del ricco comprensorio di Finale Ligure. Ben visibile dall’autostrada dei Fiori, ...Muzzerone, via Sincronicità. Un primo assaggio della Parete Striata
Le scogliere del Muzzerone, a ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure, e la ...Effetti Collaterali Vertigini: una via moderna al Procinto
Arrampicare sul Procinto è prima di tutto un viaggio nella storia dell’alpinismo apuano, che su questa montagna ha vissuto molti ...Via Luisa o Dolfi Rulli: arrampicata atletica al panettoncino delle Apuane
Arrampicare sul Procinto è prima di tutto un viaggio nella storia dell’alpinismo apuano, che su questa montagna ha vissuto molti ...L’Armandone: classicona alle Placche Gialle della Sbarua
Rocca Sbarua: da quasi un secolo palestra prediletta dagli alpinisti torinesi. Su questi appicchi di Gneiss affacciati sul Monviso e ...Via Italia ’90: dritto per dritto in cima alla Pietra di Bismantova
Bella salita su difficoltà sostenute, che raggiunge la vetta della Pietra di Bismantova attraversando per intero le placche grigie poste ...Placche degli Stagnoni – Via Formiche Rosse
Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Tosco Emiliano. Un’insieme di placche compatte ...