Clessidra + Clessidra Alpinistica, classica invernale alla est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ...Canale dell’ombra: nel cuore della ovest dell’Alpe di Succiso
La ovest dell’Alpe di Succiso è uno dei versanti più grandiosi dell’Appennino settentrionale: con buona copertura nevosa, è una discesa ...Via Faustinelli alla Presanella: una classica Nord nel Gruppo dell’Adamello
Massima elevazione del territorio trentino e punto culminante del Gruppo dell’Adamello, la Presanella è cima molto frequentata da tutti i ...Grigna settentrionale – Canale ovest. Una classica invernale del Lario
La Grigna settentrionale, per gli amici Grignone, è una delle montagne più famose e visitate della Lombardia. Nelle giornate serene, ...Pizzo Maggiore (Zucchi di Cardeto/Alpi Apuane) – Canale della Galleria
Gli Zucchi di Cardeto sono tre cime lungo la dorsale fra Pisanino e Cavallo. Nonostante questi vicini decisamente ingombranti, non ...Uja di Ciamarella – Via Ferrari: una Nord solitaria nel Vallone di Sea
Le pareti di granito sembrano create dal lavoro di un gigante. Specchi che hanno resistito al tremendo urto del drago. ...Monte Legnone – Canale Sovian: tra laghi, larici e canali
Qui la guida Buzzella, che non aveva mai fatto alcuna ascensione invernale, restò impressionata dallo stato della montagna e cominciò ...Monte Cavallo – Traversata: sul filo delle creste in inverno
Il Monte Cavallo (1895 m) è una caratteristica cima delle Alpi Apuane, costituita da una serie di gobbe separate da una ...Mengol Surprise: bella salita invernale sulle Orobie
La Cima Mengol (2421 m) è una bella elevazione delle Alpi Orobie, spartiacque tra la Val Baione e la Val di ...Canale del Masso: bella salita invernale all’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, posta ...