Canale di San Viano e traversata in cresta della Roccandagia (invernale)
Campocatino si trova nel cuore delle Alpi Apuane, ed è forse il paese più in alto della catena (se paese ...Canale a zeta, bella linea al centro della est del Prado
Il Monte Prado è uno dei quattro “duemila” dell’Appennino settentrionale, nonché la vetta più alta della Toscana. Sul versante della ...Canale Cambron al Cavallo: una classica invernale sulle Apuane
Il Monte Cavallo (1895 m) è una delle cime più affascinanti e difficili delle Alpi Apuane. Presenta tre creste e altrettanti ...Canale dei 2 gendarmi: classica salita invernale al Vallone dell’Inferno
Il Vallone dell’Inferno è uno dei posti più affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano. In inverno l’accesso comodo e la molteplicità di itinerari ...Canalone di Lourousa, una lunga linea di ghiaccio fra pianura e mare
Nelle Alpi Marittime lo conoscono semplicemente come “il” canale: discesa di sci ripido fra le più ambite, ma prima di ...Canale Ovest al Monte Visolo: al cospetto della Presolana
Il Monte Visolo (2369 m) nelle Alpi Orobie è una bella montagna che si confonde tra i rocciosi versanti della ...Classica invernale orobica: Canale Nord al Recastello
Il Pizzo Recastello (2886 m) è una bella cima molto panoramica delle Alpi Orobie. Il suo versante settentrionale si presenta ...Monte Cipolla – Via Gocce di Roccia e Monte Prado – Cresta NE (Invernale)
Il Monte Prado con i suoi 2054 metri è la terza vetta dell’Appennino Settentrionale dopo Cimone e Cusna. Posto sullo ...Monte Navert – Canale del Rio Stagnone: un canale tra i flysch
Il Monte Navert con i suoi 1651 m ha un altezza modesta, ma la sua posizione fuori dal crinale e ...