Sterpara – Canalino NO, una ‘Salita con vista’ sopra il Lago Santo
La cresta dello Sterpara nell’Appennino parmense è una lunga dorsale molto seghettata che si estende in direzione sud – nord. Costituita ...Canale nord del Monte Alto: salita classica dell’Appennino reggiano
Il monte Alto (1904) è una delle cime più alte poste sul crinale Tosco Emiliano; sulla vetta si incontrano tre ...Canale nord-ovest al Cimon della Bagozza: comoda invernale sulle Orobie
La val di Scalve, laterale della val Camonica, si addentra nel settore sud-est delle Orobie, che qui mostrano il loro ...Groppi di Camporaghena: gran traversata invernale per le creste dell’Appennino
I Groppi di Camporaghena in Appennino sono una bella linea di cresta tra le cime di Punta Buffanaro e del ...Il Canale del Braiola: facile salita in ambiente isolato
Il Monte Braiola (1821 m) è una delle otto cime del crinale parmense in Appennino a superare i 1800 metri. ...Sperone Nord di Punta Buffanaro: aerea salita dell’inverno Appenninico
Punta Buffanaro è una pronunciata vetta del tratto di crinale appenninico tra i passi del Lagastrello e del Cerreto, già ben ...Monte Marmagna – Canalino NO: un’alpinistica invernale al Marmagna
Il Monte Marmagna è una delle più comode e “famose ascensioni” tra le montagne dell’Appennino parmense. In questo settore di ...Alpe di Succiso – Canale SO: lungo canalone alla Ovest dell’Alpe di Succiso
L’Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano a superare i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, ...Alpe di Succiso – Cresta Nord (invernale)
L’Alpe di Succiso (2017 m) la cima più settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m. E’ una cima particolare dell’Appennino, ...