Giro ad anello nell’alta Val Parma. Si salgono due cime particolari: il Rocca Pianaccia (1765 m), la montagna più alta interamente in territorio parmense e il Monte Sillara (1861 m) la maggiore elevazione del crinale parmense. Il percorso prevede tratti non segnati.
ROCCA PIANACCIA – MONTE SILLARA (1861 m) E PAITINO
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 10 luglio 2013 | Compagni | Paola Rossetti |
Itinerario | anello in alta Val Parma con la salita dei Monti Rocca Pianaccia, Sillara e Paitino | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 4.45 h | Dislivello | 800 m |
Località di Partenza | Lagoni (PR) | Quota partenza e arrivo | 1342 m – 1861 m |
Difficoltà globale | E | Difficoltà tecnica | Brevi roccette evitabili verso Rocca Pianaccia |
Segnavia | Sentiero CAI 711A, 737, 711, 711C, 711D, 00, 713 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Rifugio Lagoni alla partenza, Capanne di Lago Scuro | Acqua | Fontana alla partenza e alle Capanne del Lago Scuro |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si. |

INDICAZIONI STRADALI
Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si volta a destra sulla SP13 per Corniglio/Bosco, qualche chilometro dopo l’abitato di Ghiare si imbocca ancora a destra la SP 116, si ritorna quindi sulla vecchia strada, si supera il Ponte sulla Parma e si prosegue per Bosco, seguendo le indicazioni Lagdei/Lago Santo/Lagoni sulla SP 86. Si raggiunge località “Cancelli” e si volta a sinistra su strada sterrata, la si percorre per 4 km e si raggiungono i laghi e il Rifugio Lagoni dove si lascia la macchina.


RELAZIONE
Dai Lagoni si imbocca il sentiero 711/A che sale nel bosco a sinistra dei laghi. Si sale fino ad un primo bivio (0.30 h) dove si tiene la destra verso Sella Pumaccioletto su sentiero 737. Si scende e si arriva a un nuovo bivio (0.35 h) dove si prende il sentiero a sinistra verso Sella Pumaccioletto e Sella Rocca Pianaccia su sentiero 711. Si sale ora costeggiando la falesia degli Asfodeli e la parete SW di Rocca Pumacciolo fino all’omonima sella (1585 m – 0.50 h). Si continua sul bel sentiero in discesa fino a raggiungere la “piana” tra Rocca Pumacciolo e Rocca Pianaccia. Si rinizia a salire dolcemente e si raggiunge la sella di Rocca Pianaccia (1712 m – 1.55 h). Si abbandona il sentiero e si tiene la cresta a sinistra verso la cima. Si traversa a sinistra (ometto su ghiaione) evitando un salto roccioso. Con un tornante si evitano i tratti più difficili (sulle rocce due piccole scritte Rocca Pianaccia). Si riprende la cresta erbosa, superando un gruppo di arbusti indifferentemente a destra o a sinistra e si raggiunge la base della vetta.
Ci sono ora due possibilità: o si sale a sinistra per facili roccette o a destra per il prato. Si raggiunge così la cima di Rocca Pianaccia (1765 m – 2.10 h).
Dalla vetta si scende (per il prato) fino alla sella. Qui ci sono due possibilità:
1: Si segue l’ambiguo sentiero 711 C (indicato su cartello ma non sul terreno…)
2: Si prende la traccia a destra del sentiero 711 verso il Lago Verde che presto si perde nel mirtillaio. Si continua verso un primo evidente ometto, poi si tiene la direzione SE su percorso non obbligato cercando di non perdere quota e tenendosi a mezzacosta sul versante (destra). Si procede prima in leggera discesa, quindi in salita fino a raggiungere il letto roccioso di un rio che si imbocca in salita (destra) fino a raggiungere il secondo dei laghi Sillara (1731 m – 2.45 h). Qui si prende il sentiero a destra in salita verso la vetta del Sillara. Si supera l’inesistente bivio con il sentiero 711/C, quindi si arriva al crinaletto che sale dalla sella di Rocca Pianaccia (evidente traccia, probabilmente il sentiero 711/C) e si sale fino alla vetta del Sillara (1862 m 3.05 h). Si imbocca il sentiero OO di crinale in discesa, quindi si sale nuovamente verso la cima del Monte Paitino (1817 m – 3.30 h). Si scende ignorando il bivio con il sentiero 711 e si raggiunge il successivo bivio con il sentiero 713 che si prende a destra in discesa (3.40 h). Si segue il sentiero, superando zone di arrampicata sportiva, il caratteristico Canyon (4 h) e la falesia dei Lupi Mortacci, e si arriva alle Capanne del Lago Scuro (fontana – 1528 m – 4.15 h). Dalle capanne si tiene direzione Lagoni, si ignora il bivio per il Lago Scuro e sul bel sentiero 711 si giunge infine alla partenza (4.45 h).
OSSERVAZIONI
La salita al Rocca Pianaccia si svolge su tracce non segnate, ad eccezione di qualche ometto e di piccole scritte su roccia (“Rocca Pianaccia” e “Vetta”). Se si segue il giusto percorso non ci sono tratti di arrampicata, le roccette terminali (passi di I°) sono evitabili salendo a destra su prati. Il tratto tra la sella del Rocca Pianaccia e i laghi del Sillara non è segnato e la traccia è di difficile individuazione, nonostante sulle paline dei sentieri ci sia l’indicazione con tanto di numero del sentiero. Non ci sono però difficoltà, se non quella dell’orientamento. Dal Monte Paitino si può continuare sul crinale fino a raggiungere la vetta del Monte Matto per poi scendere o per il Passo di Fugicchia -> Lago Scuro -> Lagoni, o per la Valle di Badignana: Passo di Fugicchia -> Capanne di Badignana -> Lagoni (siamo scesi dai Paitino causa temporale).






Nessun commento