La ferrata della Ponza Grande nelle Alpi Giulie è l’itinerario con ferrata più facile con partenza dal Rifugio Zacchi nella conca del Mangart. Il percorso è interessante e completo e si può completare tranquillamente in mattinata – quando la faticosa salita di avvicinamento è all’ombra – partendo dal rifugio.
La vetta della Ponza Grande offre un ampio panorama verso nord (ben visibile la città di Villach), oltre che sui vicini Mangart e Jalovec, e i più lontani Jof Fuart e Montasio, fino alla piramide del Triglav.
PONZA GRANDE (2274 m) – FERRATA

La linea di cresta delle Ponze, in basso nel bosco al termine della strada il Rifugio Zacchi
INFO TECNICHE | |
---|---|
Difficoltà | EEA. Ferrata breve con pochi tratti esposti |
Durata | 1 h circa la ferrata; 4 ore totali A/R dal rifugio Zacchi |
Dislivello | + 1000 |
Punti d'Appoggio | Rifugio Zacchi |
Periodo consigliato | Da giugno a inizio novembre |

INDICAZIONI STRADALI
Da Tarvisio (ultima uscita in Italia), seguire la statale per Kranjska Gora (Slovenia); raggiunto il paese di Fusine, girare a destra in direzione degli omonimi laghi, che si raggiungono brevemente. Parcheggiare appena sopra il secondo lago (ampio spiazzo, bar).
AVVICINAMENTO
Dal parcheggio (937 m) seguire la sterrata oltre la sbarra per 5 minuti, dunque imboccare a destra il sentiero per il Rifugio Zacchi, che si raggiunge in poco più di un’ora. Di fronte al rifugio imboccare il sentiero per la Forca Rossa (indicazioni Falesia delle Ponze), e guadagnare quota molto ripidamente per mughi, superando un tratto attrezzato. Il sentiero continua poi a salire senza tanti complimenti, spesso con l’aiuto di un cavo, lungo un costone sempre fra i mughi.
Raggiunto un canale, lo si traversa con attenzione per placche appoggiate, poi si riprende a salire alla sua destra. Dopo l’ennesimo tratto ripido coi mughi, ci si ritrova al bordo del canale: il sentiero prosegue in traverso a destra, mentre la ferrata – scritta rossa sulla parete – sale lungo il canale. Quasi da subito si scorge un grande bollo rosso alla base della parete, ed è lì che inizia la parte verticale della ferrata (1,30 h dal rifugio).
RELAZIONE
Il passaggio più delicato consiste nell’attraversare lo scabroso canale per raggiungere l‘attacco: il cavo infatti manca, funestato dalle scariche, e bisogna muoversi con molta cautela lungo il traverso: prima su placche di roccia pessima, e poi su sassi smossi che costituiscono il fondo mobile del “boale”. Dopo il bollo rosso la ferrata inizia a guadagnare rapidamente quota per diedrini, salti di roccia e traversi abbastanza esposti: il cavo è nuovo, a parte un tratto franato (comunque facile).
Terminata la parte verticale, ci si trova sotto un canale: seguendo gli ometti, ci si sposta alla sua sinistra, e dopo un ultimo breve tratto attrezzato si esce sulla cresta della Ponza Grande, a pochi passi dalla vetta (2274 m, 1 h dall’attacco; presente timbro di vetta del CAI sloveno!).
DISCESA
Per scendere si seguono gli ometti e i bolli bianco-rossi, che lasciandosi a destra la cresta portano lungo un’esposta cengia sul versante sloveno (tratti attrezzati); seguirla fino a raggiungere di nuovo la cresta, ora molto stretta, e ripassare dunque nel versante italiano; poco dopo, a un bivio, si scende a destra per ghiaione sospeso sulla parte alta del sentiero percorso all’andata, che in circa un’ora riporta al rifugio.
OSSERVAZIONI
L’itinerario è valido anche a sé stante, ma per chi volesse camminare e arrampicare ancora – e tanto! – è possibile proseguire sull’aerea cresta delle Ponze (tratti attrezzati), superare le cime Strugova e Veunza e dunque scendere per la ferrata della Vita. Dalla Forca Rossa, si può anche scendere sul versante sloveno, nella valle Planica.
Nella conca del Rifugio Zacchi abbiamo salito anche:
e abbiamo tentato (con discreto successo) un’esplorazione alla Jalovec:
La salita rientra nella rassegna #Rifugidariscoprire 2017.
- Ponza Grande, una comoda ferrata sopra il rifugio Zacchi April 10, 2018
- Via della vita, impegnativa ferrata fra i giganti delle Alpi Giulie December 12, 2017


Mughi e Mangart

Ambiente dolomitico

Vista sul Mangart

La cresta delle Ponze, in secondo piano Veunza e Jalovec

Al cospetto del Mangart
[sociallocker id=”436″]
RELAZIONE PDF

[/sociallocker]

Nessun commento