Giro ad anello nell’alto Appennino Parmense, da Lagdei per il Lago Santo, poi si sale in successione il M. Marmagna per il versante E, il M. Braiola per il crinale e il M. Orsaro per la bella cresta SW. Il giro complessivamente non presenta difficoltà alpinistiche rilevanti, pendenze massime sui 30/35°, ad eccezione della sottile cresta per salire il M. Orsaro (evitabile) che obbliga a qualche passaggio di misto (AD). La discesa dal M. Orsaro è per il versante Est. Il dislivello complessivo sia in salita che in discesa è superiore ai 1000 m.
TRIS DI CIME – MARMAGNA – BRAIOLA – ORSARO (INVERNALE)
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 26 febbraio 2013 | Compagni | - |
Itinerario | Salita al M. Marmagna per il versante E, M. Braiola per il crinale e M. Orsaro per le roccette di crinale | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 4 h | Dislivello | 1000 m circa |
Località di Partenza | Località Lagdei (PR) | Quota partenza e arrivo | 1250 m -1852 m |
Difficoltà globale | EEI (PD+ la Cresta dell’Orsaro) | Difficoltà tecnica | Passi fino al II° sulla cresta dell’Orsaro, pendii fino a 30/35° |
Chiodatura | - | Materiale | Ramponi e piccozza |
Segnavia | Sentiero CAI 727, 723, 00, 727A | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Rifugio Lagdei, Rifugio Mariotti | Acqua | Fontana al Lago Santo |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si! Bella attraversata per crinali. |

INDICAZIONI STRADALI
Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si volta a destra sulla SP 13 per Corniglio/Bosco, qualche chilometro dopo l’abitato di Ghiare si imbocca ancora a destra la SP 116, si ritorna quindi sulla vecchia strada, si supera il Ponte sulla Parma e si prosegue per Bosco, seguendo le indicazioni Lagdei/Lago Santo/Lagoni sulla SP 86. Si raggiunge località “Cancelli” e si volta a destra e in breve su strada sterrata si raggiunge Lagdei dove si lascia la macchina.
RELAZIONE
Dopo questo tratto impegnativo le difficoltà terminano, la cresta si allarga e si raggiunge la terza e ultima vetta, il M. Orsaro a quota 1830 m (3.30 h). Il tratto di cresta rocciosa è evitabile salendo per il ripido versante Ovest. La discesa si svolge lungo il versante Est, si segue la bella e larga cresta fino al limitare del bosco che si costeggia fino a entrarvi. Il pendio nel bosco è ripido e si scende lungo l’ideale linea di massima pendenza verso SE fino ad incrociare il sentiero 727A che si prende verso destra. Si segue il sentiero a mezzacosta fino a un bivio dove si prende direzione Lagdei per il sentiero 727 in discesa. Si raggiunge località Ponte Rotto dove si segue il sentiero 727, si risale l’altra sponda del torrente e si imbocca il sentiero già percorso in salita verso Lagdei che si raggiunge in 15 minuti (4 h).
OSSERVAZIONI
Bel giro ad anello che permette di salire tre cime, oltre i 1800 m, dell’Appennino Parmense. Non sottovalutare l’impegno fisico, 1000 m sia in salita sia in discesa, e tecnico nel breve tratto di crinale verso la cima dell’Orsaro. Questo tratto PROBABILMENTE è attrezzato a spit (ne ho visto solo 1, gli altri se ci sono erano sotto la neve), è utile se non consigliabile portarsi l’attrezzatura necessaria per salire con due tiri di corda. La discesa dal versante Est dell’Orsaro è da evitare in presenza di abbondante neve fresca, il percorso alternativo prevede la discesa lungo lo 00 fino ad imboccare il sentiero 727A


Nessun commento