Il Monte Sillara con i suoi 1861 metri è la vetta più elevata dell’Appennino Parmense. In estate la cima è escursionistica, in inverno invece è un bell’itinerario alpinistico, facile dal versante NE o lungo i crinali NO o SE. La cresta che sale dalla Sella di Rocca Pianaccia sul versante est degrada in dolci prati mentre il versante opposto è dominato da un grosso contrafforte roccioso solcato da un piccolo canalino: il Canale Matteo. La salita invernale da Valditacca raggiunge uno dei posti più incantevoli dello spartiacque appenninico, la conca dei laghi Sillara. La salita alla cima non presenta particolari difficoltà ma si consigliano sempre ramponi e piccozza.
MONTE SILLARA (1861 m) – INVERNALE DA VALDITACCA
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 24 gennaio 2010 | Compagni | Alberto Piazza |
Itinerario | Monte Sillara da Valditacca in invernale | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 5 h | Dislivello | 600 m |
Località di Partenza | Strada Valditacca Lagoni (PR) | Quota partenza e arrivo | 1261 m – 1861 m |
Difficoltà globale | EEI | Materiale | Ramponi e piccozza |
Segnavia | Sentiero CAI 709 – 00 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | - | Acqua | No |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si. |







Nessun commento