Monte Marmagna – Via Normale Invernale dal Lago Santo

0
Marmagna

Il Monte Marmagna è una delle più comode e famose”ascensioni” tra le montagne parmensi. In questo settore di Appennino con i suoi 1852 m è secondo solo al Monte Sillara (1861m). L’itinerario prevede la salita al Lago Santo e poi al crinale e alla cima per il sentiero 723.

MONTE MARMAGNA (1851 m) – NORMALE INVERNALE DAL LAGO SANTO

INFO TECNICHE
Data Uscita31 marzo 2013CompagniMartina e Paola Rossetti
ItinerarioSalita invernale al Monte Marmagna per il Lago SantoZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza3 hDislivello600 m
Località di PartenzaLocalità Lagdei (PR)Quota partenza e arrivo1265 m – 1852 m
Difficoltà globaleEEIDifficoltà tecnica-
SegnaviaSentiero CAI 727, 723, 729, 00Libro di vettaNo
Punti d’appoggioRifugio Lagdei, Rifugio MariottiAcquaFontana al Lago Santo
Cartografia utilizzataLe valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000Bibliografia utilizzataAppennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Itinerario 13
Giudizio100100ConsigliataSi.

INDICAZIONI STRADALI

Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si volta a destra sulla SP 13 per Corniglio/Bosco, qualche chilometro dopo l’abitato di Ghiare si imbocca ancora a destra la SP 116, si ritorna quindi sulla vecchia strada, si supera il Ponte sulla Parma e si prosegue per Bosco, seguendo le indicazioni Lagdei/Lago Santo/Lagoni sulla SP 86. Si raggiunge località “Cancelli” e si volta a destra e in breve su strada sterrata si raggiunge Lagdei dove si lascia la macchina.

RELAZIONE

lasciata la macchina a Lagdei (QUI) si imbocca il sentiero 727 a lato del rifugio. Si supera un ponticello per entrare nel bosco e si segue il sentiero prima in piano, poi in salita. Con alcuni tornanti si guadagna rapidamente quota. Si arriva a un primo bivio dove si tiene la sinistra verso il Lago Santo (0,20 h). Si continua a salire ora più dolcemente, si attraversa la pista e superato un ultimo tratto in salita si arriva sulla riva del lago ghiacciato. Costeggiando il lago verso Ovest si raggiunge il Rifugio Mariotti a quota 1508 m (0,40 h). Si prosegue sulla riva del lago, poi si risale la sponda nel bosco sempre lungo il sentiero ben segnato. Si superano due bivi tendendo le indicazioni per il Marmagna e si esce dal bosco. Si segue ora la traccia sempre presente e si raggiunge la Sella del Marmagna con bella vista sul Golfo di La Spezia. Si prende la cresta a destra e in breve si raggiunge la cima (2 h). Spesso la traccia non passa per la sella ma punta direttamente alla cima per una cresta più a destra. Si descrive questo itinerario. Usciti dal bosco si segue la traccia e si segue la “cresta” in direzione W. Il pendio si fa più ripido (30°) e si segue la crestina fino a raggiungere il crinale, che si prende a destra in salita. In pochi minuti si raggiunge quindi la vetta (1.50 h).

DISCESA

Per lo stesso itinerario di salita (1 h).

OSSERVAZIONI

Classica salita dell’appennino parmense, molto frequentata.

 

 

Nessun commento

Salita Consigliata

Bianco

Accantonamento al Monte Bianco

Era ancora inverno quando Antonio ci propose di accompagnarlo al Monte Bianco per percorrere alcune vie di arrampicata per la sua nuova guida. Accettammo più ...