Giro ad anello in alta Val Cedra nell’Appennino Parmense. Da Prato Spilla si seguono le piste fino ad arrivare sul crinale nei pressi del Monte Uomo Morto (1773 m). Il percorso prosegue seguendo il sentiero 00 di crinale con una serie di sali scendi che permettono di salire altre quattro cime: il Monte Bocco (1791 m), Cima Pitturina (1740 m), Cima Canuti est (1737 m) e Cima Canuti (1743 m). L’escursione non presenta difficoltà, solo un breve tratto con facili roccette tra il Monte Bocco e la Cima Pitturina.
MONTE BOCCO E CIMA CANUTI

Data uscita | 11 luglio 2013 |
Itinerario | giro ad anello in alta Val Cedra con salita Monte Bocco e Cima Canuti |
Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Compagni | Paola Rossetti |
Località di Partenza | Prato Spilla (PR) |
Tempo e distanza | 3 h |
Quota partenza e arrivo | 1320 m – 1791 m |
Dislivello | 600 m |
Difficoltà globale | E+ |
Difficoltà tecnica | Brevi roccette lungo il crinale |
Segnavia | Sentiero CAI 705 – pista – 00 – 703 |
Punti d’appoggio | Albergo/bar alla partenza |
Acqua | no |
Libro di vetta | no |
Cartografia | Le valli del Cedra e del Parma – Parco dei 100 laghi 1:25000 |
Bibliografia | GMI – Appennino Ligure e Tosco-Emiliano pag. 294 |
Giudizio | 3.5/5 |
Consigliata | si. |

INDICAZIONI STRADALI
Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si prosegue in direzione Prato Spilla/Monchio delle Corti. Dopo qualche chilometro dall’abitato di Selvanizza si volta a sinistra in direzione Rigoso/Valcieca su SP 68; si raggiunge Rigoso e si prende a destra in direzione di Monchio delle Corti. Si segue la strada, e dopo aver scollinato si volta a sinistra seguendo le indicazioni per Prato Spilla. Si segue la stradina per alcuni chilometri fino ad arrivare al parcheggio della stazione sciistica dove si lascia la macchina.


RELAZIONE
Dal parcheggio della stazione sciistica di Prato Spilla (1320 m) si segue la pista a destra della seggiovia. Si sale fino ad incrociare il bivio con il sentiero 703 per il Lago Palo (0.10 h). Si prosegue seguendo la pista tenendo la destra alla biforcazione, con un tornante si supera un tratto ripido e si arriva ad un successivo bivio con indicazioni delle piste (0.25 h – Sciovia Biancani, Pista Biancani/Torricella e Seggiovia Prato Spilla). Si tiene la sinistra in salita fino ad un pianoro. Qui si sale prima verso destra, quindi puntando direttamente al crinale lungo una “carrareccia”. Si arriva ad un ulteriore bivio nei pressi dell’arrivo della seggiovia Biancani (0.45 h). Si tiene la sinistra sempre in salita fino ad arrivare sul crinale (1 h). Salendo ancora pochi metri (imboccando il sentiero 00 di crinale a sinistra) si arriva alla vetta del Monte Uomo Morto (1773 m – 1.05 h). Dalla cima si scende per poi risalire verso la cima del Monte Bocco (1791 m – 1.10 h), il punto più elevato dell’escursione. Si scende fino a Foce Banciola (1676 m – 1.20 h) dove si torna a salire, sempre su sentiero 00 di crinale. Si supera qualche tratto più esposto e qualche facile roccetta fino alla Cima Pitturina (1740 m – 1.30 h). Si prosegue lungo il bel tratto di crinale salendo prima Cima Canuti Es (1737 m – 1.50 h) e poi la principale Cima Canuti (1743 m – 2 h). Si scende fino alla sella che separa Cima Canuti dal Monte Malpasso, si abbandona il sentiero di crinale per imboccare a sinistra il sentiero 703 per il Lago Palo e Prato Spilla. Percorrendo il sentiero prima a mezzacosta poi in discesa si arriva a una sella (2.15 h), dove si imbocca a sinistra il sentiero verso il Lago Palo. Si scende nel ripido canalino, poi si entra nel bosco e si raggiunge il Lago Palo (2.30 h). Si costeggia il lago e si prosegue lungo il sentiero nel bosco fino a raggiungere la pista che si segue in discesa fino al parcheggio (3 h).
OSSERVAZIONI
Bel giro ad anello che permette di salire cinque vette tutte oltre i 1700 m e percorrere un panoramico tratto di crinale. Si consiglia di proseguire lungo il crinale dopo Cima Canuti e salire anche il Monte Malpasso, quindi rientrare a Prato Spilla passando per il Lago Scuro e il Lago Squincio per il sentiero 703 (noi siamo scesi direttamente per pioggia).

Nessun commento