MOTTARONE – VIA RE LEONE

Le placche della via
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 11 maggio 2015 | Compagni | Martina Rossetti |
Itinerario | Salita della via Re Leone al Mottarone | Zona Montuosa | Alpi Lepontine (Mottarone) |
Tempo e distanza | 2 h (1 h la via) | Sviluppo | 80 m (3/4 tiri) |
Località di Partenza | Piazzale del Mottarone (1430 m) | Quota partenza e arrivo | |
Difficoltà globale | AD+ | Difficoltà tecnica | Passo di V- e IV+, spesso IV |
Chiodatura | Spit | Materiale | Materiale d'arrampicata, 10 rinvii |
Tipologia arrampicata | Placca | Roccia | Granito ottimo |
Segnavia | Tracce | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Rifugi alla Partenza | Acqua | No |
Cartografia utilizzata | - | Bibliografia utilizzata | Le più belle vie di roccia dell'Ossola - Dal I al V grado |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si, da combinare con un'altra via della zona |
1° tiro: salire la placca appoggiata (III) con due passi più verticali, il secondo più delicato in aderenza (IV+). Proseguire fino a una sosta a spit e anello di calata, superarla per roccia lavorata (III), poi placca (IV). Con passo delicato in aderenza raggiungere la sosta a spit e catena (50 m – 7 spit e una sosta intermedia).
2° tiro: salire a sinistra della sosta per paretina di roccia lavorata (III+) verso una fessura a sinistra. Scalare la fessura (V-/V), poi più facile (IV). Superare una placca liscia (IV) e sostare comodamente su due spit (30 m – 5 spit e 2 cordini).
3° tiro: salire a sinistra per rampetta (II/III) fino a quando si riesce a traversare a destra per “cengetta” (IV). Uscire sullo spigolo (sosta eventuale o allungare molto i rinvii). Seguire lo spigolo superando un liscio passo inziale (IV), poi per placca appoggiata (III) raggiungere la sosta sulla sommità con un ultimo passo delicato (IV). Sosta su spit e catene (30 m – 7 spit e una sosta intermedia).
Nessun commento