Corma di Machaby – Via Bucce d’Arancia: gran bella arrampicata ad Arnad

1

Arnad è un paesino della Valle d’Aosta qualche chilometro più a nord di Point San Martin, ‘celebre’ per il suo bellissimo paretone. Da lontano appare come una muraglia chiara e difficile, in realtà la roccia è lavoratissima spesso ricca di diedro e fessure. La via Bucce d’Arancia è una delle linee tracciate sulla parete e conta dieci tiri con arrampicata molto bella e sostenuta sul quinto grado con tratti più impegnativi. La chiodatura è ottima a spit in perfetto stile plasir,  la roccia ottima, spesso eccellente.

Prima salita: ?

CORMA DI MACHABY (798 m) – VIA BUCCE D’ARANCIA

Corma di Machaby - Via Bucce d'Arancia

Il paretone di Arnad

INFO TECNICHE
Data Uscita15 novembre 2015CompagniAlberto Piazza, Luca Castellani, Mario Brunelli
SettoreCorma di MachabyItinerario - ViaBucce d'Arancia
EsposizioneSudPeriodo consigliatoTutto l'anno (evitare i mesi più caldi e freddi)
Tempo4 h (senza code) + 1.30 h tra avvicinamento e discesaSviluppo330 m circa
DifficoltàSostenuta sul V grado, tiri di 5a/5b/5c e un passo di 5c+ChiodaturaOttima a spit
Tipologia arrampicataVaria, spesso placche lavorate, diedri e fessureRocciaGneiss ottimo/eccellente
MaterialeAttrezzatura da arrampicata (10/12 rinvii)BibliografiaRelazioni sul web
Giudizio100100100100ConsigliataSi, molto bella!!

INDICAZIONI STRADALI

Uscire a Point San Martin in Valle d’Aosta e svoltare a sinistra verso Aosta/Donnas. Si supera una rotonda e si prosegue fino al paese di Arnad dove si lascia l’auto in un parcheggio sotto l’evidente parete.

AVVICINAMENTO

Imboccare il ripido sentiero che sale verso la parete attrezzata con qualche corda fissa. Alla base della parete si individua facilmente l’attacco della via, targhetta (0.20 h).

RELAZIONE

1° tiro: seguire gli spit per belle placche lavorate, a metà si traversa leggermente a sinistra verso un tettino che si supera sulla sinistra (45 m 5b – 8/9 spit).

2° tiro: spostarsi a sinistra verso una fessura molto bella che si sale fino a un diedro che si supera con bella e non facile arrampicata. Spostandosi infine sulla destra si sosta su terrazzino (30 m 5c – 10 spit).

3° tiro: traversare a destra (esposto), poi verticalmente più facile fino alla sosta su terrazzino (25/30 m 4c 6 spit).

4° tiro: spostarsi a sinistra, salire lo spigolino a gradoni, poi per un facile tratto appoggiato tra gli alberi fino alla sosta (35 m 4a 4/5 spit).

5° tiro: salire le placche lavorate (4a) verso il diedro liscio che si sale con faticosa arrampicata in opposizione (5b), uscendo poi su comodo terrazzino dove si sosta (50 m 11 spit).

6° tiro: superare un primo passo delicato, piedi un po’ unti (5c+), poi salire qualche metro per placche lavorate (5a) fino a un primo terrazzino, proseguire per placche con un diedro iniziale (5a), spostandosi poi a destra con un passo delicato fino a sostare su terrazzino (40 m 9/10 spit).

7° tiro: salire sopra la sosta, poi per belle e piccole lame verso destra (5a), poi più facile e appoggiato, quindi per diedro un po’ erboso fino alla sosta (35 m 5 spit).

8/9° tiro: salire con passaggi delicati e levigati (5a), poi spostarsi a sinistra su placca liscia fino a una prima sosta (allungare il rinvio!) e salire un ulteriore passo delicato, poi via via più facile e appoggiato per diedro lavorato fino alla sosta (40 m 7/8 spit).

10° tiro: salire direttamente sopra la sosta per rocce lavorate (4a) fino alla comoda sosta finale (30 m 3/4 spit).

DISCESA

Dall’uscita della via salire per sentiero nel bosco verso destra, quindi scendere a destra fino a un gruppo di case. Qui seguire la strada verso sinistra che scende asfaltata lungo la bella valle. Seguirla lungamente fino a riportarsi al paese dove tenendo a sinistra ci si riporta al parcheggio (0.45/1 h).

OSSERVAZIONI

Via molto bella e consigliabile. L’arrampicata è continua e sostenuta ma varia e mai banale.

La relazione l’avevo scritta nel novembre 2015 ed era andata ‘persa’. Avvicinamento e discesa sono perciò poco dettagliati e la relazione è stata riportata come avevo annotato.

 

1° tiro

1° tiro

Corma di Machaby - Via Bucce d'Arancia

5° tiro

Quinto tiro

Sesto tiro

 

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

Our Rating

Salita9.5
Ambiente7.5
Arrampicata10
Roccia10
Avvicinamento9
Molto bella!
9.2
Valutazione dei lettori: (1 Rate)
5.4

1 comment

  1. Luca 17 Agosto, 2017 at 10:51 Rispondi

    Ciao, grazie. Relazione dettagliata e precisa.
    Per la discesa è più rapido seguire il sentiero attrezzato. Dalle case di cui parla la relazione, andare a destra e seguire le indicazioni “Base del Paretone”. Seguendole si torna all’attacco della via.

Post a new comment

Salita Consigliata