Le scogliere del Muzzerone, a ovest di Porto Venere, sono il principale sito di arrampicata del Levante ligure. Sogno infranto sale il Pilastro della Discordia, posto a sinistra e un po’ più in basso della Parete Striata, guardando dal mare. E’ una via divertente, in ambiente solitario a picco sul mare, fra le più abbordabili come grado al Muzzerone. L’avvicinamento è un po’ avventuroso e da cercare dà un sapore vagamente alpinistico alla salita, così come la chiodatura un po’ antica! Bellissimo l’ultimo tiro. La via è abbastanza breve, ma dall’uscita in pochi minuti si è all’attacco delle vie sulla parete Striata.
Prima salita: Sandro Trentarossi, Carlo Pecini, anni ’80
MUZZERONE, PILASTRO DELLA DISCORDIA – SOGNO INFRANTO

Lungo il bel quarto tiro: cosa ci fa un albero lì?
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 26 novembre 2017 | Compagni | Luca Castellani, Pietro Cattani |
Settore | Pilastro della discordia | Itinerario - Via | Sogno infranto |
Esposizione | SO | Peridio consigliato | Mesi freddi. Evitare giornate ventose |
Tempo | 3 h scarse (2 h la via, 30 minuti avvicinamento, 10 minuti rientro). | Sviluppo | 120 m circa |
Difficoltà | Max 6a (singoli passi), spesso 5c | Chiodatura | Molto eterogenea (fittoni, chiodi, spit), in genere datata. Soste attrezzate |
Tipologia arrampicata | Placca e diedri | Roccia | Calcare in genere ottimo, attenzione solo all'inizio del primo tiro (su marmo). |
Materiale | Attrezzatura da arrampicata (14 rinvii), cordoni per alcune soste. | Bibliografia utilizzata | Davide Battistella: Muzzerone e levante ligure. Arrampicate sportive |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Sì! Da abbinare un'altra via sulla Parete striata |

INDICAZIONI STRADALI
Attraversare La Spezia seguendo le indicazioni per Portovenere; raggiunto Le Grazie, svoltare a destra (indicazioni Palestra Rocciatori) e tenere la sinistra ai vari bivi, puntando a una grande cava in cima alla montagna. Gli ultimi due chilometri di strada sono piuttosto sconnessi. Parcheggiare all’ultimo tornante prima del forte, presso un tavolo da picnic.
AVVICINAMENTO
Imboccare il sentiero CAI 1a che si stacca proprio dal tornante. Lasciarsi a destra il bunker (antenne) e continuare a scendere fino a una vecchia cabina elettrica: subito dopo imboccare un sentierino (ometto) che scende a destra, raggiungendo i tetti di vecchie baracche. Scendere aiutandosi con una scala a pioli e dunque proseguire a sinistra lungo una ripida discesa con corde fisse.
Si raggiunge così la cima del Pilastro della Discordia, presso l’ultima sosta di Sogno Infranto. Continuare a scendere in direzione della parete Striata (corde fisse e cavo), superando gli attacchi delle prime vie. All’inizio di una corda fissa lungo un traverso, sotto l’attacco della via Rubber Soul, si nota una sosta di calata piuttosto vecchia: con una doppia da 30 metri si supera un salto con cavi di ferro ormai inutilizzabili; raggiunto terreno più facile, si traversa a sinistra faccia a mare lungo una vaga traccia, fino allo spigolo del Pilastro della Discordia, a picco sul mare. (30(40 min).
RELAZIONE
1° tiro: delle due linee, la classica è quella più a destra, attrezzata a fittoni. Salire dritti lungo la paretina di marmo a gradoni (IV+) – attenzione alla roccia non sempre buona – fino a un muro verticale con meravigliosa roccia a concrezioni (VI). Subito dopo si trova la sosta (35 m, 5b/5c, 10 fix circa).
2° tiro: spostarsi a sinistra (chiodo) poi dritti lungo una placca a lame. Superato uno strapiombino, proseguire seguendo il successivo diedro verticale. Uscirne a sinistra con bel passaggio e sostare (30 m, 5c, 4/5 chiodi, 3/4 fix).
3° tiro: dritto sopra la sosta poi a destra lungo uno spigolo compatto. Poi più facilmente fino alla sosta ai piedi di una fascia strapiombante. Si tratta probabilmente di una variante, visti i fix nuovi: la via originale saliva a sinistra su terreno più discontinuo, visibile un primo vecchio chiodo (15 m, 5c, 2 fix, 2 piastrine).
4° tiro: puntare al passaggio più facile al centro degli strapiombi, salendo una meravigliosa placca appoggiata con piccole tacche. Superare lo strapiombino, atletico ma ben ammanigliato dunque traversare a destra verso un pino, sfruttando una lunga e perfetta lama orizzontale. Di nuovo dritti in piena placca con passaggio tecnico, uscire in bella esposizione a destra e sostare comodamente nel boschetto in cima al pilastro (30 m, 5c/6a, 10 spit).
DISCESA
L’ultima sosta è sul sentiero. Risalire il percorso dell’andata fino all’auto.
OSSERVAZIONI
Siamo saliti in una giornata dal meteo un po’ incerto, ma il Muzzerone non ha deluso le aspettative! Appena girato l’angolo della parete il piumino è finito nello zaino e c’è rimasto… La via ci è piaciuta, soprattutto l’ultimo tiro, ma in genere si ha sempre la sensazione di scalare a picco sul mare… o quasi! Stranamente avevamo una cordata davanti, ma ci è rimasto comunque tempo per salire un’altra via (Sincronicità).
Nella nuova guida sul Muzzerone di Davide Battistella si cita una sosta di calata sotto l’attacco di Ossi di Seppia: in un successivo sopralluogo non la abbiamo trovata, quindi ci viene da pensare che salvo ravanaggi/disarrampicata nella macchia, o doppie su alberi, la soluzione più indolore per raggiungere il Pilastro della Discordia e i vicini settori di falesia sia calarsi proprio dalla brutta sosta sotto Rubber Soul.
Sulle pareti del Muzzerone abbiamo salito anche:
- Chi vuol essere lieto sia al Pilastro del Bunker (200 m, 6a);
- Pipistrelli alla Parete delle Meraviglie (200 m, 6a);
- Sincronicità alla Parete Striata (120 m, 6b).


Guardando verso la riviera di Ponente e le Alpi Marittime
[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]
Nessun commento