Rocca Pumaccioletto è una bella e slanciata elevazione in Alta Val Parma in Appennino Settentrionale, costituisce lo spartiacque tra Val Parma e Val Cedra. La parete Sud e Sud – Ovest sono rocciose e offrono alcune interessanti seppur brevi vie di arrampicata. Lo Spigolo Sud è la via più facile del settore con un’arrampicata a tratti piacevole ma molto discontinua. Attrezzata ottimamente (anche troppo) a spit, inutili protezione veloci.
Prima salita: R. Donelli e F. Ferrari negli anni ’80.
ROCCA PUMACCIOLETTO (1692 m) – SPIGOLO SUD

INDICAZIONI STRADALI
Raggiunto il paese di Bosco nell’alta Val Parma si seguono le indicazioni Lagdei/Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri fino a raggiungere la località “Cancelli” (incrocio con sbarre solitamente aperte). Si volta a sinistra su strada sterrata e dopo circa cinque chilometri si raggiungono i Lagoni dove si lascia la macchina.
AVVICINAMENTO
Dai Lagoni si imbocca il sentiero 711/A che sale nel bosco a sinistra dei laghi. Si sale fino ad un primo bivio (0.30 h) dove si tiene la destra verso Sella Pumaccioletto su sentiero 737. Si scende e si arriva a un nuovo bivio (0.35 h) dove si prende il sentiero a sinistra verso la Sella di Rocca Pumaccioletto e la Sella Rocca Pianaccia su sentiero 711. Si sale ora costeggiando la falesia degli Asfodeli e la parete SW di Rocca Pumaccioletto fino a una sella. Qui si sale sul lato orientale dello spigolo per prati fino all’attacco su una selletta, spit e catena (1585 m – 0.50 h).
RELAZIONE
1° tiro: dalla sosta con catena e anello di calata si sale verticalmente con arrampicata un po’ atletica su belle prese (IV) e si raggiunge in breve la sosta con spit e catena su comodo terrazzino (12 m – 5 spit e 1 chiodo).
2° tiro: tiro molto discontinuo tra erba e passi di arrampicata fino al III+ a destra del filo dello spigolo. Sosta comoda su spit e catena (25 m – 6 spit).
3° tiro: si sale a sinistra del filo verso una placchetta, la si sale con passi tecnici (IV), si supera un altro tratto verticale e infine lo spigolo finale che porta in cima (III-) dove si sosta comodamente su abbondanti spit e catene (30 m – 12 spit).
DISCESA
Due doppie, la prima in un canalino a sinistra della via (guardando la parete), la secondo a destra della via (guardando la parete) Prestare attenzione a non muovere qualche sasso instabile. Quindi per medesimo sentiero di avvicinamento fino ai Lagoni (1h). Altra possibilità, dalla cima scendere verso Nord per tracce e ometti, quindi prendere a sinistra il sentiero verso i Lagoni (0.30 h).
OSSERVAZIONI
Via breve e discontinua. L’attrezzatura è veramente eccessiva! Si nominano le altre vie del Pumaccioletto: Dies Irae (6a+, 6b, 5c, 6a+,?), Gian Franco Bertè (?? – 4b con tratto di A0), Chicco (6a e passo di 6b+, 4b), Sasso Volante (5a con passo 6a), Save 2000 (IV+, IV, V), Il Ferramenta e il Piacentino (5b e A1, 6a, 6a+ e A0), Benvenuto Alessandro (6b, 6b+, 6b+).

Nessun commento