Placche degli Stagnoni – Via Formiche Rosse

0
Placche-degli-Stagnoni-Via-Formiche-Rosse

Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Tosco Emiliano. Un’insieme di placche compatte di discreta lunghezza che si innalzano dal bosco di faggi. La roccia è la classica arenaria macigno dell’Appennino, buona. Le prime vie sono state aperte dal basso negli anni ottanta, recentemente alcune sono state ripulite e riattrezzate, altre sono state aperte. La via Formiche Rosse sale al limite destro della struttura e offre una bella arrampicata in placca con alcuni passi di pura aderenza più impegnativi (azzerabili).

Prima salita:

PLACCHE DEGLI STAGNONI – VIA FORMICHE ROSSE

Placche degli Stagnoni - Via-Formiche Rosse

Le placche della via

INFO TECNICHE
Data Uscita3 maggio 2014CompagniAlberto Piazza
SettoreVipereItinerario - Viavia Formiche Rosse
EsposizioneEstPeriodo consigliatomag-set
Tempo1.30 h la viaSviluppo160 m
Difficoltà6b o A0 (5b obb.)ChiodaturaOttima a spit
Tipologia arrampicataAderenza su placca a tratti placca lavorataRocciaArenaria macigno ottima
MaterialeDa arrampicata (18 rinvii)BibliografiaArrampica Parma
Giudizio100100100ConsigliataSi. Tratti con bell'arrampicata in placca.

INDICAZIONI STRADALI

Raggiunto il paese di Bosco nell’alta Val Parma si seguono le indicazioni per Lagdei e il Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri e si raggiunge località “Cancelli” dove si volta a sinistra su strada sterrata. Dopo circa cinque chilometri si parcheggia in località Lagoni (rifugio).

AVVICINAMENTO

Dal Rifugio Lagoni si attraversa il ponte dell’emissario del lago e subito dopo si prende l’evidente traccia a destra. Si scende tra i faggi fino ad individuare l’indicazione Stagnoni. Da qui si seguono i bolli rossi: si scende un ripido canalone e si costeggia il torrente raggiungendo in breve la base della placconata e si prosegue fino a loro “termine” (0.15 h). La via è l’ultima fila di spit a destra.

RELAZIONE

1° tiro: si sale per placca (spesso sporca) seguendo gli spit leggermente verso destra (5a). Si traversa in placca, poi ancora leggermente verso destra fino a una prima sosta (5a). Si prosegue sempre in placca, più facile fino una seconda sosta attrezzata (40 m – 10/12 spit).

2° tiro: si sale verticalmente per placca con belle listelle (5a) poi in completa aderenza (6b o 2 passi di A0, piede sullo spit). Più “facilmente” si prosegue con difficoltà continue (5b) fino alla sosta (40 m  – 16/18 spit)

3° tiro: si sale verso destra sempre in placca (4c/5a) verso destra, con due passi in aderenza (A0) si raggiunge la comoda sosta.

4° tiro: si sale verso destra, si supera una sosta e si sale verticalmente sempre in placca verso uno strapiombetto (5a). Si rimonta lo strapiombetto (A0), poi leggermente verso sinistra fino alla sosta.

5° tiro: si sale a destra della sosta per placca, quindi si esce sul bosco sommitale. Noi dopo i primi due spit abbiamo seguito un canaletto erboso verso alberi per evitare le placche finali sporche.

DISCESA

E’ possibile scendere in doppia. Conviene ed è  consigliabile scendere a piedi, costeggiando le placche, quindi prendere il primo canaletto che taglia la placche diagonalmente fino alla loro base.

OSSERVAZIONI

Via breve, da accoppiare con un’altra salita.

 

Placche degli Stagnoni - Via-Formiche Rosse

1° tiro

 

Placche degli Stagnoni - Via-Formiche Rosse

Tiri finali

Placche degli Stagnoni - Via-Formiche Rosse

Cascate lungo l’avvicinalmento

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

 

 

Our Rating

Salita7.5
Ambiente6.5
Arrampicata7.5
Roccia8
Aderenza a gogo!!
7.4
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Nessun commento

Salita Consigliata