Via Troll: bella arrampicata alle Placche degli Stagnoni

0
Stagnoni-Via-Troll

Le Placche degli Stagnoni sono una bella struttura rocciosa in Alta Val Parma nell’Appennino Settentrionale. Un’insieme di placche compatte di discreta lunghezza che si innalzano dal bosco di faggi. La roccia è la classica arenaria macigno dell’Appennino, buona. Le prime vie sono state aperte dal basso negli anni ottanta, recentemente alcune sono state ripulite e riattrezzate, altre sono state aperte. La via Troll sale nella parte più occidentale del settore. Via costituita da quattro tiri su roccia ottima e prevalentemente su placche. L’arrampicata è piacevole, con tratti non banali. Attrezzatura ottima, inutili protezione veloci.

Prima salita: R. Donelli

PLACCHE DEGLI STAGNONI – VIA TROLL

INFO TECNICHE
Data Uscita21 settembre 2012CompagniLuca Ziliotti
SettoreVipereItinerario - Viavia Troll
EsposizionePeriodo consigliatomag-set
Tempo1 h la viaSviluppo100 m
Difficoltà5bChiodaturaOttima a spit
Tipologia arrampicataAderenza su placcaRocciaArenaria macigno ottima
MaterialeDa arrampicata (10/12 rinvii)BibliografiaArrampica Parma
Giudizio100100100ConsigliataSi.

INDICAZIONI STRADALI

Raggiunto il paese di Bosco nell’alta Val Parma si seguono le indicazioni Lagdei/Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri, si superano alcuni tornanti e si raggiunge località “Cancelli”. Si volta a sinistra su strada sterrata e dopo circa cinque chilometri si raggiungono i Lagoni dove si lascia la macchina.

AVVICINAMENTO

Dal Rifugio Lagoni si attraversa il ponte dell’emissario del lago e subito dopo si prende l’evidente traccia a destra. Si scende tra i faggi fino ad individuare l’indicazione Stagnoni. Da qui si seguono i bolli rossi. Si scende un ripido canalone e si costeggia il torrente. Si costeggiano le placche fino a loro “termine” (0.15 h).
Nella parte più occidentale del settore ci sono tre file di spit, la via Troll è quella centrale.

RELAZIONE

1° tiro: si sale per placca appoggiata (probabilmente molto sporca: muschio, terra, foglie) fino a un piccolo terrazzino. Si prosegue prima su placca bella e lavorata (III+) poi più liscia con arrampicata esclusivamente di aderenza (IV) fino alla sosta su due spit e maglia rapida (30 m – 6 spit).

2° tiro: si sale direttamente la placca liscia con buona aderenza (IV) con un passo iniziale più difficile (V-). Poi per roccia più rotta si superano tettini e ancora per placche (IV) si raggiunge la sosta su 2 spit (30 m – 6 spit e 1 chiodo).

3° tiro: si sale la placca leggermente verso destra con passo impegnativo (V+), poi si raggiunge il tetto che si supera direttamente (V-) e si raggiunge la sosta con passi più facili (IV). Sosta su due spit (12 m – 5 spit).

4° tiro: si sale la placca con passo delicato (V-), quindi si prende un bel sistema di fessure (IV con passi di IV+) fino alla sosta su due spit e catena (30 m – 8 spit).

DISCESA

Con due doppie lungo la via, quindi per la traccia a bolli rossi fino ai Lagoni (1 h).

OSSERVAZIONI

Via bella, anche se quasi sempre su placche che offrono un’arrampicata piacevole, non sempre di aderenza con qualche movimento più tecnico. Da combinare con un’altra via del settore, si nominano solamente:

Settore Renne: Patagonia Express (6a, 6a, 6a+, 5b), Riders in the Storms (??), Renne (IV, V, IV+, IV)

Settore Rampico: Illusione Ottica (4a, 5c, 5a, 6a+, 5a, 5c), Rampico Felino (4a, 5a, 5b,?), Via del Ferlazzo (4a, 5a, 5b/c). Le vie del Settore Rampico hanno il primo tiro in comune.

Settore Vipere: Vipere (?,?,?,6a, 5c, 6a+), Formiche Rosse (5a, 4a, 6b, 5a).

 

Placche degli Stagnoni - Via Troll

2° tiro

 

Placche degli Stagnoni - Via Troll

3° tiro

 

Placche degli Stagnoni - Via Troll

1° tiro

 

Our Rating

Salita7.5
Ambiente6.5
Arrampicata8
Roccia8
Bella via in placca.
7.5
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Nessun commento

Salita Consigliata