Zuffa Ruggero: la più bella via classica della Pietra di Bismantova

0

Classicissima via della Pietra di Bismantova in Appennino, molto varia e mai banale. La via segue le debolezze della parete Sud tra diedri e camini e risulta cosi la via più facile del settore. L’arrampicata sempre bella e l’ottima roccia la rendono la via più interessante su difficoltà classiche della Pietra di Bismantova. La via è ottimamente attrezzata a spit comprese le soste sempre su anelloni cementati. Le difficoltà sono classiche ma continue e sostenute sul quarto grado con passi di IV+, V e V-. Il passo chiave è invece una bella placca esposta nel terzo tiro (V+). La via oggi comunemente seguita e qui descritta in realtà non è l’originale; Zuffa e Ruggero salirono il primo tiro in artificiale lungo una fessura (6a) a sinistra del primo tiro oggi comunemente seguito che segue invece la Via dei Lumaconi. L’ultimo tiro è inoltre una variante aperta durante una ripetizione, l’uscita originale è costituita dal camino a sinistra della quarta sosta (V – meno bello).

Prima salita: G. Zuffa, F. Ruggero il 24/07/1971 (info GMI).

PIETRA DI BISMANTOVA (1041 m) – ZUFFA RUGGERO

Pietra di Bismantova - Zuffa Ruggero

La parete Sud della Pietra di Bismantova e il tracciato della salita

INFO TECNICHE
Data Uscita19 ottobre 2013CompagniLuca Ziliotti
SettorePietra di Bismantova - Parete SudItinerario - ViaVia Zuffa Ruggero
EsposizioneSudPeriodo consigliatoTutto l'anno, evitare i mesi più caldi
Tempo3 oreSviluppo130 metri circa
DifficoltàD+ (V+)ChiodaturaOttima a spit
Tipologia arrampicataMolto varia: camino, diedri e placcaRocciaArenaria ottima
MaterialeMateriale d’arrampicata (10 rinvii)BibliografiaD. Filippi e M. Bortolotti: "Pietra di Bismantova. Vie e Falesie", ed Versante sud (2015)
Giudizio100100100100Consigliatasi la prima via da fare a Bismantova.

INDICAZIONI STRADALI

Raggiungere Castelnuovo Monti nell’Appennino Settentrionale da Parma, Reggio Emilia o La Spezia; qui seguire le indicazioni per la Pietra di Bismantova fino all’ampio parcheggio (Piazzale Dante) dove la strada termina. Se il parcheggio è pieno – molto probabile nei festivi – si può lasciare l’auto negli spiazzi a destra (lato valle) della strada, o nel campo davanti al bar Foresteria.

AVVICINAMENTO

Dal piazzale si imbocca la strada in salita o la scalinata. Prima dell’eremo si segue il sentiero a sinistra che si abbandona non appena si staccano delle tracce sulla destra che portano alla base della parete.
L’attacco della via è alla sinistra del settore in corrispondenza di un diedro che termina su un terrazzino con pianta a sinistra di alcuni monotiri strapiombanti (0.10 h).

RELAZIONE

1° tiro: si segue il diedro (IV) con belle fessure superando un passo più impegnativo un po’ strapiombante (IV+). Si sosta usciti dal diedro su comodo terrazzino, anellone (25 m – 6 spit e 1 chiodo).

2° tiro: si segue il camino a sinistra della sosta, mai difficile ma con una costante sensazione di esposizione (IV). Si sosta a destra del camino su terrazzino con anellone (35 m – 8 spit).

3° tiro: si traversa facilmente su una bella cengetta, quindi si supera un passo più impegnativo (V) e si sale per placca superando il passo più difficile della via, una “pancetta” (V+). Si prosegue per la placca più facilmente (IV-) e si sosta su una piccola cengetta non comoda con anellone (25 m – 6 spit).

4° tiro: si sale il diedro a sinistra della sosta superando qualche metro di IV, poi più facile. Il diedro si impenna poi nuovamente (V) e si esce a destra. Si sosta su terrazzino con anellone (20 m – 5 spit).

5° tiro: si sale il diedro sovrastante la sosta prima facile (III), poi più impegnativo (IV+) su belle prese e con bell’arrampicata (passo V-). Al termine del diedro ci si infila a sinistra in una trincea invasa dall’edera e si sosta comodamente in cima su anellone (30 m – 5 spit).

DISCESA

Costeggiare verso sinistra il bordo della Pietra, fino a reperire presso un’evidente spaccatura il “sentiero blu” (bolli blu, passaggi di I) che scende a fianco del Torrione Sirotti e in 10-15 min riporta in Piazzale Dante.

OSSERVAZIONI

Gran bella via, una delle più belle della Pietra di Bismantova.

Alla Pietra di Bismantova abbiamo salito anche le vie: Via AnnaVia Camilla (V+), Via degli Svizzeri (IV), Donato Zeni (V e Ae1), Pincelli-Brianti con varianti (6a+), Spigolo di Candido (6a), Italia ’90 (6b+), Diedro dei Bolognesi (V+), Mussini Iotti (V-), Oppio (V), Spigolo di Fontana Cornia (V+).

 

Pietra di Bismantova - Zuffa Ruggero

1° tiro

 

Pietra di Bismantova - Zuffa Ruggero

Il camino del secondo tiro

Pietra di Bismantova - Zuffa Ruggero

Quarto tiro

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

Our Rating

Salita9
Ambiente8
Arrampicata9
Roccia8.5
La più bella della Pietra.
8.6
Valutazione dei lettori: (1 Rate)
9.7

Nessun commento

Salita Consigliata

Canalino dello Scala

Il canalino dello Scala

 IL CANALINO DELLO SCALA di Federico Rossetti     20 gennaio 2015 Sono passati tre anni dalla mia prima volta al Canalino dello Scala, classico ...