Breve via del settore Sirotti alla Pietra di Bismantova. Due tiri con arrampicata continua in buona esposizione. I passi di V+ sono azzerabili.
Prima salita: G. Montipò, A. Ghini e G. Simonelli il 14 giugno 1970
PIETRA DI BISMANTOVA (1041 m) – VIA CAMILLA
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 1 novembre 2014 | Compagni | Luca Ziliotti, Luca Castellani, Mario Brunelli |
Itinerario | Via Camilla al Settore Sirotti della Pietra di Bismantova | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 1.15 h (0.45 h la via) | Sviluppo | 55 m |
Difficoltà globale | D | Difficoltà tecnica | V+ (IV+ continuo) |
Chiodatura | Buona a spit un pò distanti | Materiale | Materiale da arrampicata |
Tipologia arrampicata | Placche lavorate e diedro | Roccia | Arenara sufficiente |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | si! |

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungere Castelnuovo Monti da Parma, Reggio Emilia o La Spezia; qui seguire le indicazioni per la Pietra di Bismantova fino all’ampio parcheggio (Piazzale Dante) dove la strada termina. Se il parcheggio è pieno – molto probabile nei festivi – si può lasciare l’auto negli spiazzi a destra (lato valle) della strada, o nel campo davanti al bar Foresteria.
AVVICINAMENTO
Dal piazzale si sale verso l’eremo, quindi su sentiero a sinistra. Si supera il Rifugio e si prosegue costeggiando le pareti della Pietra su comodo sentiero. Dopo pochi minuti si prende a destra la traccia a bolli blu (“Sentiero blu”) e si sale ripidamente fino alla base della parete. L’attacco è un diedro camino sullo spigolo del Torrione, a sinistra di un settore di monotiri strapiombanti (0.20 h).
RELAZIONE
1° tiro: si sale il diedro camino senza protezioni fisse (IV) fino a sormontare un pulpito (pietre instabili). Si scala la parete verticale o leggermente strapiombante su buone prese svase (V+) e si raggiunge la sosta a spit (20 m – 2 spit). Si può attaccare, alternativamente, a sinistra dello spigolo per cengia erbosa più facile e protetta.
2° tiro: si traversa a destra un paio di metri. Si ignora lo spit a destra e si salgono direttamente le placche appigliate (spit poco evidente dalla sosta) per un paio di metri a destra di una colata nera (IV+). Si esce su una rampetta che si percorre verso sinistra (II/III) fino alla base di un diedro. Si scala il diedro verticale e si esce sulla “vetta” sostando su pianta (35 m – 6/7 spit).
DISCESA
Dall’uscita della via si raggiungono i prati della Pietra. Si costeggia il bordo verso sinistra fino a imboccare il sentiero blu che si percorre fino all’attacco (roccette), quindi su medesimo percorso al parcheggio (0.30 h dalla cima).
OSSERVAZIONI
Via breve, da accoppiare con un’altra salita in Pietra.
Alla Pietra di Bismantova abbiamo salito anche le vie: Via Anna, Zuffa Ruggero (V+), Via degli Svizzeri (IV), Donato Zeni (V e Ae1), Pincelli-Brianti con varianti (6a+), Spigolo di Candido (6a), Italia ’90 (6b+), Diedro dei Bolognesi (V+), Mussini Iotti (V-), Oppio (V), Spigolo di Fontana Cornia (V+).

[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]

Nessun commento