Lo Spigolo di Fontana Cornia è un evidente spigolone nella zona Nord Est della Pietra di Bismantova in Appennino, sopra il caratteristico fungo. La via ha uno sviluppo di circa 70 m divisi in due tiri ottimamente riattrezzata a fix nel 2003 con soste a spit, catena e anello di calata. La via originale attaccava più a destra e saliva per un canale erboso più a destra per poi ricongiungersi più in alto (si vedono i resti di una corda fissa e qualche chiodo) alla linea oggi seguita che attacca più in basso a sinistra dello spigolo. La roccia è pessima lungo il primo tiro, parecchi blocchi instabili; migliora salendo ed è buona lungo il secondo tiro anche se un po’ lichenosa quando si ci sposta nel versante nord.
Prima salita: Prima parte: I. Iori, G. Montipò – Seconda parte: I. Iori, G.P. Montermini metà anni ’70.
PIETRA DI BISMANTOVA (1041 m) – SPIGOLO DI FONTANA CORNIA
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 27 maggio 2013 | Compagni | Alberto Piazza |
Settore | Pietra di Bismantova | Itinerario - Via | Spigolo di Fontana Cornia |
Esposizione | Est | Periodo consigliato | Tutto l'anno, evitare i mesi più caldi e freddi |
Tempo | 2.30 h (1.30 h la via) | Sviluppo | 65 m circa |
Difficoltà | V+ | Chiodatura | Ottima a spit |
Tipologia arrampicata | Spigolo | Roccia | Arenaria pessima nel primo tiro, sufficiente nel secondo |
Materiale | Materiale d’arrampicata (8/10 rinvii) | Bibliografia utilizzata | GMI – Appennino Ligure e Tosco-Emiliano pag. 294 |
Giudizio | ![]() ![]() | Consigliata | Ni. La linea è bella ma la rocca del primo tiro è proprio brutta. Molto bella l’uscita lungo l’aereo spigolo finale |

INDICAZIONI STRADALI
Raggiungere Castelnuovo Monti da Parma, Reggio Emilia o La Spezia; qui seguire le indicazioni per la Pietra di Bismantova fino all’ampio parcheggio (Piazzale Dante) dove la strada termina. Se il parcheggio è pieno – molto probabile nei festivi – si può lasciare l’auto negli spiazzi a destra (lato valle) della strada, o nel campo davanti al bar Foresteria.
AVVICINAMENTO
RELAZIONE
DISCESA
Dall’uscita della via per prati e boschetti verso sinistra si raggiunge la cima della Pietra quindi l’evidente sentiero CAI 697 che scende dal versante SO (0.30 h). In alternativa si può percorrere il ‘Sentiero Blu‘ (più corto e rapido) che si imbocca costeggiando verso sinistra il bordo della Pietra nei pressi di un’evidente spaccatura (bolli blu, passaggi di I) che scende a fianco del Torrione Sirotti e in 20 minuti riporta in Piazzale Dante.
OSSERVAZIONI
Sinceramente non mi sento di consigliare la via. Lungo il primo tiro la roccia è proprio brutta! Complessivamente è una via discreta lungo una bella linea.
Alla Pietra di Bismantova abbiamo salito anche le vie: Via Anna, Via Camilla (V+), Zuffa Ruggero (V+), Via degli Svizzeri (IV), Donato Zeni (V e Ae1), Pincelli-Brianti con varianti (6a+), Spigolo di Candido (6a), Italia ’90 (6b+), Diedro dei Bolognesi (V+), Mussini Iotti (V-), Oppio (V).


[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]
Ciao. Volevo alcune informazioni in merito alla Spigolo Fontana Cornia. Alcuni giorni, con l’intenzione di calarmi dall’alto (non avendolo mai fatto) per valutare bene la roccia del secondo tiro, ho notato 4 spit ravvicinati (sosta su 4 punti?) presumibilmente all’uscita della via sul pianoro sommitale, ma subito sotto non ho visto la catena di sosta che dovrebbe trovarsi in corrispondenza di un terrazzino. Dove si trova esattamente? Conviene calarsi dal lato nord? cioè di fronte ai 4 spit?
Saluti.
Alfonso
Ciao Alfonso, abbiamo percorso la via ormai sette anni fa e onestamente non ricordo molto. Comunque dall’uscita probabilmente la sosta a metà non si vede. La via non è particolarmente consigliabile in ogni caso 🙂