Pietra di Bismantova – Pincelli Brianti con varianti: bella combinazione all’anfiteatro

0
Pincelli

La concatenazione delle tre varianti della Pincelli Brianti, classicissima della Pietra di Bismantova in Appennino, è una bella e impegnativa salita nel settore dell’Anfiteatro. Le difficoltà maggiori sono concentrate nel primo tiro 6a+ o A1 ma l’arrampicata è sempre bella e continua con difficoltà oltre il IV con passi di V nel secondo e nel terzo tiro. La roccia è buona. La chiodatura è ottima, non servono ulteriori protezioni veloci. Soste comode su terrazzini attrezzate a spit o ferle resinate.

Prima salita variante bassa: in artificiale da M. Fornaciari, J.Bragazzi e G. Montipò.

Prima salita variante mediana: O. Pincelli e W. Brianti nell’agosto 1940 senza l’utilizzo di chiodi.

Prima salita variante alta: M. Vigo, S. Chiari e G. Montipò il 2 settembre 1970.

PIETRA DI BISMANTOVA (1041 m) – PINCELLI BRIANTI (varianti)

INFO TECNICHE
Data Uscita19 maggio 2013CompagniLuca Ziliotti e Alberto Piazza
SettorePietra di Bismantova - AnfiteatroItinerario - ViaDonato Zeni
EsposizioneSud-EstPeriodo consigliatoTutto l'anno, evitare i mesi più caldi e freddi
Tempo3 h (2.30 h la via)Sviluppo150 metri circa
DifficoltàD+/TD (6a+/A1 V)ChiodaturaOttima a spit
Tipologia arrampicataPlacche, diedi, fessure e caminoRocciaArenaria buona/ottima
MaterialeMateriale d’arrampicata, 12 rinviiBibliografia utilizzataGMI – Appennino Ligure e Tosco-Emiliano pag. 302
Giudizio100100100Consigliatasi!

INDICAZIONI STRADALI

Raggiungere Castelnuovo Monti da Parma, Reggio Emilia o La Spezia; qui seguire le indicazioni per la Pietra di Bismantova fino all’ampio parcheggio (Piazzale Dante) dove la strada termina. Se il parcheggio è pieno – molto probabile nei festivi – si può lasciare l’auto negli spiazzi a destra (lato valle) della strada, o nel campo davanti al bar Foresteria.

AVVICINAMENTO

Dal piazzale si sale verso l’eremo, quindi si prende il sentiero per la ferrata. Si arriva alla recente frana e si sale lungo il sentiero (ometti) fino alla parete. Si supera l’attacco classico della Pincelli si continua verso sinistra superando alcuni monotiri fino all’evidente fessura strapiombante dove attacca la Variante Bassa.

RELAZIONE

1° tiro (variante bassa): si segue la fessura strapiombante (6a+) con passaggi sostenuti, poi si entra nel camino più facile (V), quindi si sale lungo placchette appoggiate (delicate) fino alla sosta che coincide con la prima sosta della “normale” (35 m).

2° tiro (variante mediana): si sale verticalmente alla sosta, poi si prende la fessura a sinistra verso un albero, quindi si sale per placche e fessure (IV+) fino a un tettino che si supera direttamente (V-), quindi facile (II) fino alla sosta (45 m).

3° tiro (variante alta diretta): si sale dritti mirando a uno strapiombetto, (passo atletico – IV+), quindi si segue una fessura non banale (V-/V), si supera una sosta intermedia e si sale il camino diedro con qualche passo più tecnico (V) . Sosta sulla sommità. Eventualmente il tiro si può spezzare in due (40m).

DISCESA

Dall’uscita della via per prati e boschetti verso sinistra si raggiunge l’evidente sentiero CAI 697 che scende dal versante SO (0.30 h). In alternativa si può percorrere il ‘Sentiero Blu‘ (più corto e rapido) che si imbocca costeggiando verso sinistra il bordo della Pietra nei pressi di un’evidente spaccatura (bolli blu, passaggi di I) che scende a fianco del Torrione Sirotti e in 20 minuti riporta in Piazzale Dante.

OSSERVAZIONI

Chiodatura ottima. Il primo tiro si può salire in artificiale con l’aiuto di qualche staffa.

Alla Pietra di Bismantova abbiamo salito anche le vie: Via AnnaVia Camilla (V+), Zuffa Ruggero (V+), Via degli Svizzeri (IV), Donato Zeni (V e Ae1), Spigolo di Candido (6a), Italia ’90 (6b+), Diedro dei Bolognesi (V+), Mussini Iotti (V-), Oppio (V), Spigolo di Fontana Cornia (V+).

 

 

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

 

Our Rating

Salita8.5
Ambiente8
Arrampicata8.5
Roccia8
Bella!!
8.3
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Nessun commento

Salita Consigliata

Pronti, partenza…. Via!!

Prima di cominciare con un piccolo resoconto dei primi giorni a Vancouver e delle relative impressioni, vogliamo raccontarvi come tutto è incominciato o meglio come abbiamo ...