Il Monte Scala (1709 m) è una cima dell’Appennino Tosco-Emiliano che separa la valle dei Laghi Gemini da quella di Badignana. La montagna dell’alta Val Parma supera di poco i 1700 metri e contrappone due dirupati versanti principalmente rocciosi, NO e SE: sul primo quello dallo sviluppo maggiore ci sono alcune vie di più tiri, nel secondo è stata attrezzata una falesia. In inverno la montagna offre interessanti salite con ramponi e piccozze: il classicissimo Canalino NO, la Cascata della Mano e il più facile Canale dell’Angelo.
La Spigolo Sud è l’evidente linea che sale dalla cresta che parte dal Passo di Fugicchia. L’arrampicata è breve ma estetica e piacevole su roccia molto lavorata.
Prima salita: ignoti
MONTE SCALA (1709 m) – SPIGOLO SUD

Vista sullo Spigolo Sud dello Scala, a sinistra il Gendarme
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 13 maggio 2018 | Compagni | Federico Rossetti e Alberto Piazza |
Settore | Spigolo | Itinerario - Via | via Spigolo Sud |
Esposizione | Sud | Periodo consigliato | Maggio - Settembre |
Tempo | 3 h (0.30/1 h la via) | Sviluppo | 50 m |
Difficoltà | II/S1, PD+, IV con passo di 5a | Chiodatura | Ottima a spit, soste con catena e anello di calata |
Tipologia arrampicata | Placche lavorate, fessura | Roccia | Arenaria macigno ottima |
Materiale | Da arrampicata (8 rinvii) | Bibliografia | Arrampica Parma |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si, estetica e piacevole! |

INDICAZIONI STRADALI
Si raggiunge il paese di Bosco nell’alta Val Parma e si seguono le indicazioni per Lagdei e il Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri, si superano alcuni tornanti e al termine della strada asfaltata, in località “Cancelli” si svolta a sinistra e si percorre la sterrata per 4 km fino ai laghi e al Rifugio Lagoni dove si lascia la macchina.
AVVICINAMENTO
Dal Lago Gemini inferiore prendere il sentiero CAI segnavia 711 che costeggia il lago dal lato occidentale. Seguiere il bel sentiero che sale nel bosco e dopo una mezzora ad un primo bivio tenere la destra e salire in breve al Lago Scuro. Al nuovo bivio nei pressi del lago tenersi a sinistra e imboccare il sentiero verso il Passo Fugicchia. Si sale fino al passo (1669 m) dove si lascia il sentiero segnato e si seguono le tracce a destra in cresta verso la sagoma rocciosa del Monte Scala. Continuare lungo la cresta fino al Gendarme, evitarlo a destra e salire per ripidi prati e roccette fino a raggiungere un evidente intaglio dove attacca la via, targhetta (1/1.15 h circa).
RELAZIONE
1° tiro: attaccare lo spigolo e superare un primo facile gradino. Continuare seguendo due belle lame parallele quindi superare un tratto più liscio, oltre il quale si raggiunge la comoda sosta su terrazzino su due spit, catena e anello di calata (25 m, 4c, 5 spit).
2° tiro: spostarsi a destra e salire verso un evidente fessura verticale. Salire su buone prese, poi seguire la fessura su roccia rugosa, superando un passo ostico (incastro). Uscire poi per ampio dietro più rotto e raggiungere la cima per gradoni dove si sosta su due spit e catena (20 m, 4b e p. 5a, 7 spit).
DISCESA
Dalla cima seguire la cresta verso Nord quindi a una selletta prendere il sentiero a destra. Superare la Falesia del Lago Scuro, e continuare per sentiero segnato fino al lago, da dove si rientra per medesimo sentiero dell’avvicinamento al Rifugio Lagoni (0.45 h dalla cima).
In alternativa, se si vuole percorrere un’altra via conviene scendere in doppia. Ci sono varie possibilità, la migliore è il diedro/camino a sinistra dell’uscita dello Spigolo Sud (guardando in basso). In doppia si supera un primo terrazzino (ulteriore sosta eventuale) e si prosegue fino ai prati sottostanti (50 m). Per tracce seguendo prima la cresta verso Sud poi scendendo a destra nel versante Ovest si raggiunge la base della parete dove salgono le altre vie (0.30 h dalla cima).
OSSERVAZIONI
L’arrampicata più facile del Monte Scala, un solo passo più ‘difficile’ sul secondo tiro, un bell’incastro non banale.
La via è molto breve, da accoppiare con un’altra salita della parete. Consigliabile è salire una delle vie che portano al colletto quindi proseguire in vetta per lo spigolo. Può essere anche percorsa come primo itinerario nelle giornate fredde visto che prende il sole già al mattino.
Dalla prima sosta invece che seguire la fessura classica si può anche salire un bel diedro più difficile spostandosi due metri a destra (Diedro di Destra, G. Bertè e N. Tommasini, 20 m, 5c).
La via è stata salita in varie occasioni, la relazione e le foto sono del maggio 2018.


Verso l’attacco

Vista sul versante orientale del Monte Scala, a sinistra lo Spigolo e la cima, a destra la Falesia del Lago Scuro
[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]
5a??????????
ma vi rendete conto che non è uno scherzo dare dei gradi???
un passaggio di 6c voi lo date di 5a…
Fatevi gruardare da uno bravo.
ciao Matteo,
piacerebbe anche a me fosse 6c 🙂
sicuro di non aver sbagliato via? sulla sinistra c’è una variante più difficile (credo sia 6b).