Il Monte Marmagna (1851 m) è una delle più comode e famose “ascensioni” tra le montagne parmensi. In questo settore di Appennino con i suoi 1852 m è secondo solo al Monte Sillara (1861 m). La sua salita dai versanti SE e NO lungo le creste di crinale avviene su comodi sentieri. In inverno il canalino NO e i canaloni toscani sono interessanti salite alpinistiche. Lo Spigolo destro del Paretone è la prima via nota d’arrampicata sui fianchi di questa montagna. La via si sviluppa lungo un marcato spigolo che chiude una parete nascosta sul ripido e impervio versante toscano. La via si compone di tre tiri, non molto continui, con difficoltà classiche. La roccia è la classica arenaria macigno dell’Appennino, globalmente buona, con qualche tratto un po’ lichenoso nel secondo tiro. L’accesso è una vera e propria avventura lungo crestine, canaloni e cenge erbose che risultano quasi più impegnativi della via stessa. Probabilmente è possibile scendere direttamente a fianco della via per ripido pendio erboso (non verificato).
Prima salita: Alberto Piazza e Federico Rossetti il 28 settembre 2014. Usate solo protezioni veloci.
MONTE MARMAGNA (1851 m) – SPIGOLO DESTRO DEL PARETONE
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 28 settembre 2014 | Compagni | Alberto Piazza |
Itinerario | Prima salita dello Spigolo destro del Paretone al Monte Marmagna | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 5 h (1 h la via) | Dislivello | 700 m (75 m la via con uno sviluppo di 115 m) |
Località di Partenza | Località Lagdei (PR) | Quota partenza e arrivo | 1265 m – 1852 m |
Difficoltà globale | AD+ | Difficoltà tecnica | Max V, passi di IV. |
Chiodatura | Assente | Materiale | Da arrampicata, serie di friend, qualche chiodo. |
Tipologia arrampicata | Varia lungo uno spigolo, diedro. | Roccia | Arenaria macigno globalmente buono |
Segnavia | Sentiero CAI 723, OO | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Rifugio Lagdei, Rifugio Mariotti | Acqua | Fontana al Lago Santo |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() | Consigliata | Ni. Accesso proibitivo, via sufficiente. |

INDICAZIONI STRADALI
Raggiunto il paese di Bosco nell’alta Val Parma si seguono le indicazioni Lagdei/Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri e raggiunta località “Cancelli” si volta a destra su strada sterrata e si arriva a Lagdei dove si lascia la macchina nell’ampio parcheggio.
AVVICINAMENTO
Si imbocca il sentiro a fianco del Rifugio Lagdei (ponticello) nel bosco. Si sale ripidamente con alcuni tornanti (all’unico bivio tenere a sx) fino a raggiungere le sponde del Lago Santo e in breve il Rifugio Mariotti (1588 m – 0.40 h). Si procede su sentiero (indicazioni M. Marmagna) sul lungo lago (fontana). Si inizia a salire e a due bivi successivi si tiene prima la sinistra e poi la destra in direzione M. Marmagna. Si esce dal bosco e su terreno aperto si raggiunge la bella sella del Marmagna (1.10 h).
ACCESSO 1: Si abbandona il sentiero e si scende nel versante toscano verso un’evidente crestina. Prestare particolare attenzione a questo tratto su terreno molto impervio e delicato. Si segue lungamente la cresta in ripida discesa, tenendosi spesso sul lato sinistro. Si supera qualche passaggio con dubbia arrampicata (I/II°) fino a quando si può traversare a destra sotto placconate rocciose su ripidissimo versante. Si attraversa un canale e si prosegue su cenge erbose fino alla base del “Paretone”. Si risale per erba con qualche passo di arrampicata (I/II°) verso la base dello spigolo che chiude a destra la parete, dove attacca la via (2 h).
ACCESSO 2: E’ possibile scendere direttamente a fianco della via per ripido pendio erboso (non verificato, ma sembra possibile!).
RELAZIONE
1° tiro: si sale a sinistra del filo per lama non troppo stabile (passo di IV), poi più facile sul filo (II). Si ricercano i passaggi più interessanti a sinistra del filo (III) dove la roccia è più buona e si sosta su lama rovescia alla base di un diedro (45 m).
2° tiro: si sale il diedro (IV) un pò erboso con roccia a tratti lichenosa. Sosta su comoda terrazza (30 m).
3° tiro: si sale mantendendosi il più possibile sullo spigolo (III) alternando singoli passi interessanti su buona roccia a tratti erbosi. I due singoli passi finali sono belli, il primo uno strapiombetto con ottime prese (IV/IV+), il secondo un caminetto diedro strapiombante (V) molto breve ed evitabile a destra per placca lavorata (IV+). Si sosta sulla sommità.
Si sale per prati fino al crinale dove per sentiero verso sinsitra si raggiunge la vetta del M. Marmagna (1852 m – 1.30 h dall’attacco).
DISCESA
Su medesimo sentiero si scende prima alla Sella del Marmagna, quindi a Lagdei (1 h dalla vetta).
OSSERVAZIONI
E’ la prima via di arrampicata sul M. Marmagna. La via in sé non è nulla di speciale, con arrampicata un po’ troppo discontinua. I due tiri finali sono interessanti, in particolare l’ultimo offre un paio di passaggi notevoli. L’ambiente è severo e grandioso, l’accesso (Accesso 1) è veramente scomodo e complicato. Non abbiamo dato un nome alla via, lasciamo tale onere alla coraggiosa cordata che la ripeterà, per ora tanto per identificarla è lo Spigolo destro del Paretone (il paretone non è un paretone in senso letterale!).
RELAZIONE PDF



Nessun commento