Braiola – Macigno Codigno: nuova via in Appennino

1

La Bastionata del Braiola è un angolo nascosto dell’Appennino. Il versante sud occidentale di questa montagna è costituito da una spettacolare sequenza di imponenti salti rocciosi immersi in un’ambiente selvaggio e solitario. Attualmente sono state tracciate 4 vie (lo Sperone Sinistro (400 m V+), Macigno Paradise (300 m V+), lo Sperone Centrale o Lichenomania (700 m VI-) e Macigno Codigno (V+ e A0) ), ma lo spazio per nuove salite è ancora tanto. Il “Ferro da Stiro“, nome proposto, è una particolare formazione rocciosa posta nella parte superiore della bastionata. La via Macigno Codigno ne sale la parete meridionale, prima per bella crestina a salti, poi direttamente per la compatta parete. La via ha uno sviluppo complessivo di circa 200 metri divisi in 6 tiri con arrampicata varia e mai banale su roccia molto compatta, generalmente buona. Le difficoltà di stampo classico sono continue, quasi mai inferiori al IV grado, con tratti fino al V+ e due  tratti in artificiale sul primo tiro.  La via non è attrezzata e dai primi salitori sono stati lasciati 3 chiodi; per una ripetizione è indespensabile una serie completa di friend, una scelta di chiodi (almeno una decina) e le staffe.

Prima salita:  Alberto Piazza e Federico Rossetti il 5 e il 10 gennaio 2015

BASTIONATA DEL BRAIOLA (1600 m) – MACIGNO CODIGNO

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Le vie della Bastionata del Braiola (foto Alberto Cozzi)

INFO TECNICHE
Data Uscita5 e 10 gennaio 2015CompagniAlberto Piazza
ItinerarioVia Macigno Codigno al “Ferro da Stiro” alla Bastionata del BraiolaZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo7 h (3/3.30 la via)Dislivello600 m
Località di PartenzaRifugio Mattei (MS)Quota partenza e arrivo1149 m - 1600 m
Difficoltà globaleTD- Difficoltà tecnicaPassi di V+ e A1, spesso IV+ e V
Chiodatura3 chiodi sparsi nei tiriMaterialeSerie di friend, scelta di chiodi, staffe
Tipologia arrampicataVaria: diedri, placche, caminoRocciaMacigno buono, qualche tratto lichenoso
SegnaviaSentiero CAI 128, 130Libro di vettaNo
Punti d’appoggioRifugio Mattei (non gestito)AcquaFontana all’imbocco della strada per il Rif. Mattei
Cartografia utilizzataLe valli del Cedra e del Parma – Parco dei 100 laghi 1:25000Bibliografia utilizzata-
Giudizio100100100ConsigliataSi, bella salita. La via più impegnativa (per ora) della bastionata. Se l’accesso fosse comodo …

INDICAZIONI STRADALI

Dall’uscita A15 di Pontremoli si seguono le indicazioni per Filattiera. Qualche chilometro prima del paese si prende a sinistra, indicazioni SerravallePrati di Logarghena. Si sale per stradina superando il paesino di Serravalle e seguendo le indicazioni per i Prati di Logarghena. Nei pressi di un agriturismo la strada diventa sterrata e si prosegue per alcuni chilometri fino a un “passo” con fontana. Si prende a destra su strada sempre sterrata, a tratti molto sconnessa (impraticabile con macchine basse), e si raggiunge il Rifugio Mattei  dove si lascia la macchina nello spiazzo. Può convenire lasciare la macchina al bivio (fontana) e salire a piedi (0.30 h).

AVVICINAMENTO

A piedi si segue la carrareccia nella faggeta (Sentiero CAI 128). Oltrepassato un valico, si scende leggermente nella Val Caprio per poi risalire ad una sella, il Portile (1173 m – 0,20 h) che separa il Monte Logarghena dalla cresta del Braiola. Si segue il sentiero CAI 130 in direzione della cima del Monte Braiola e si sale lungamente per ripido sentiero, a tratti poco evidente, fino a rimontare una cimetta (la vetta del triangolo sinistro della bastionata). Si scende qualche metro per raggiungere una zona con una pietraia (1.30 h) e si imbocca il canale a destra (ce ne sono 2/3, prendere quello più a sinistra guardando il mare) in discesa, costeggiando via via la parete del Ferro da Stiro sempre più evidente e puntando alla zona più bassa dove inizia la roccia della crestina contro il cielo a destra. Si scende così prima nel canale (passi I) poi traversando verso destra il pendio erboso fino alla base di un salto di roccia con evidente diedro dove attacca la via (2 h).

 

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Canale di accesso

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Il Ferro da Stiro

RELAZIONE

1° tiro: si sale facilmente la paretina (II) verso la base del diedro. Si scala il diedro liscio (A1) e si prosegue sempre nel diedro leggermente verso destra su difficoltà sostenute (V+ poi IV) raggiungendo la base di una liscia parete verticale. La si vince direttamente (A1) sostando sulla sommità su piantina (30 m).

2° tiro: si sale un paio di metri su erba e si raggiunge la base dello spigolo che si scala per roccia lavorata (III/III+) fino a quando diventa più verticale e compatto. Si sale direttamente su buone prese svasate (IV+) con bell’arrampicata sul filo. Il nasetto finale si supera per diedro a sinistra (IV-). Si sosta sulla sommità su pianta (35 m).

3° tiro: si segue l’evidente spigolo (III+ poi III) fino alla base di un diedrino. Lo si sale verso destra (IV). Al termine del diedro si esce a sinistra su placchetta con fessure orizzontali, quindi si prende un secondo diedro appoggiato che si sale con arrampicata delicata (III/III+ e passo di IV). Si sosta sulla sommità, in una sorta di nicchia, friend (35 m).

4° tiro: si sale a sinistra, quindi in traverso verso destra superando una fessura a mezzaluna e doppiando lo spigolo (III/III+) fino a raggiungere la base di un diedro. Si scala il diedro con bell’arrampicata sostenuta in opposizione (V/V+ – 1 chiodo) uscendo direttamente per lo strapiombetto, non proteggibile, su buone prese (V/V+ eventualmente si può uscire prima a sinistra). Si esce sulla sommità e proseguendo qualche metro su erba si sosta su rocce nere, da attrezzare a chiodi (30 m – 1 chiodo).

5° tiro: si sale per erba ripida verso la placconata. Si traversa la liscia placconata versa destra per una sorta di fessura chiusa (II/III), si sale due metri in verticale (V/V+?) quindi si traversa a sinistra (V – 1 chiodo) per uscire su piccolo ripiano (IV+). Si sale verticalmente (IV/IV+ – attenzione a masso appoggiato) su buone prese e si sosta scomodamente appesi, 1 chiodo da integrare (30 m – 1 chiodo).

6° tiro: si sale verticalmente sopra la sosta (V) verso il sovrastante camino che si supera con divertente arrampicata un po’ esterna (IV/IV+). Si prosegue nel camino, ora ampio, su roccia delicata (III/III+) uscendo per un diedrino verso sinistra. Si sosta sulla sommità (30 m).

DISCESA

Dalla sommità si sale per prati fino a riconquistare il sentiero che si segue su medesimo percorso dell’avvicinamento fino al Rifugio Mattei (1.15 h). 

OSSERVAZIONI

Ultima arrivata delle vie alla Bastionata del Braiola, nata quasi per caso durante un’esplorazione del settore alla destra dello Sperone Centrale. Via sostenuta su roccia buona, l’accesso è scomodo ma, forse, ne vale la pena. Il primo tiro è stato provato da secondo in libera, il diedro iniziale l’ho valutato V+/VI con passo di A0, la placca finale VI-/VI con due passi di A0/A1, resta comunque difficile pensare di salire da primi in libera senza i chiodi già piantati (friend inutilizzabili nei passi impegnativi). 

I gradi sono da confermare!

 

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Primo Tiro: diedro

 

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Terzo tiro

 

Bastionata del Braiola - Macigno Codigno

Sesto tiro: camino

  

Our Rating

Salita8
Ambiente8.5
Arrampicata8
Roccia7
Se l’accesso fosse comodo …
7.9
Valutazione dei lettori: (3 Voti)
7.8

Nessun commento

Salita Consigliata