La Via Erik è una bella via al versante nord ovest del Monte Corchia nelle Alpi Apuane. La via si compone di 9 tiri su ottima roccia ed è interamente attrezzata a spit con catene a tutte le soste.
Prima salita: Bertolucci in solitaria nel 1992.
MONTE CORCHIA (1400 m) – VIA ERIK

La Bastionata del Corchia
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 16 novembre 2012 | Compagni | Alberto Piazza |
Itinerario | Salita della Via Erik al Corchia | Zona Montuosa | Alpi Apuane |
Tempo | 3.30 h (2.30 h la via) | Dislivello | 200 m |
Località di Partenza | Passo Croce (MS) | Quota partenza e arrivo | 1200 m - 1400 m circa |
Difficoltà globale | D | Difficoltà tecnica | max V+, spesso IV e V |
Chiodatura | Ottima a spit | Materiale | Materiale d’arrampicata – no protezioni veloci (11 rinvii) |
Tipologia arrampicata | Varia, spesso atletica | Roccia | Calcare spesso ottimo |
Segnavia | Tracce | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | - | Acqua | - |
Cartografia utilizzata | Alpi Apuane - Carta dei sentieri e rifugi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si! |

INDICAZIONI STRADALI
Dall’Autostrada Genova-Livorno prendere l’uscita Versilia e raggiungere Seravezza; risalire la valle voltando al bivio per Castelnuovo di Garfagnana: 2 km dopo il paese Levigliani imboccare una strada a destra (indicazioni Passo Croce) che sale con numerosi tornanti fino a svalicare di fronte alle torri del Corchia. Proseguire per la strada sterrata sulla sinistra, la quale tornerà presto asfaltata e quindi di nuovo sterrata; parcheggiare in corrispondenza di una curva, evidente piazzola sulla sinistra.
AVVICINAMENTO
Si imboccare la traccia di sentiero che lascia la strada sterrata, in ripida salita su erba, e si raggiunge in breve la parete rocciosa. L’attacco è indicato da una freccia bianca.
RELAZIONE
1° tiro: placca appoggiata (IV+)
2° e 3° tiro: bel passaggio iniziale a sinistra della sosta (IV+), poi più facile (III+) su placche e terrazzini
4° tiro: verticalmente, poi leggermente a destra su placche (IV+)
5° tiro: strapiombo iniziale più tecnico, poi un altro passaggio strapiombante più fisico (V+)
6° tiro: tetto, poi placca non banale (V+)
7° tiro: traversare sulla sinistra, poi bella placca (V)
8° tiro: strapiombo iniziale (V+), poi camino (IV)
9° tiro: misto erba e roccia (III+)
DISCESA
Seguire un sentierino per la cresta verso est, poi in un boschetto, quindi in discesa su tracce (a metà discesa traccia segnata da piccoli ometti) fino a raggiungere la strada sterrata che imboccata a sinistra riporta al passo Croce.



RELAZIONE PDF

[/signinlocker]

Nessun commento