Aspide alla Forbice: un’arrampica – escursione sulle Apuane

0
La Forbice - Aspide

La Forbice (1773 m) è un’antecima del Monte Grondilice nelle Alpi Apuane. Il suo versante SE è un’interessante facciata rocciosa ampia e varia dove corrono alcune vie, oggi dimenticate. La via Aspide sale la sua parte destra per placche appoggiate e brevi paretine. Recentemente salita e attrezzata è un itinerario interessante più per l’ambiente circostante che per l’arrampicata, molto discontinua e mai obbligata. La via si compone di nove tiri, divisi in due parti collegate da un ghiaione. La chiodatura è buona a spit nei passi più impegnativi con soste a spit.

Prima salita: Stefano Cambi, Alessandro Cerri e Paolo Venturini nel luglio 2004.

LA FORBICE (1773 m) – ASPIDE

La Forbice

Il versante meridionale del Grondilice e La Forbice

INFO TECNICHE
Data Uscita1 giugno 2015CompagniAlberto Piazza, Luca Castellani
ItinerarioSalita al Monte La Forbice per la via AspideZona MontuosaAlpi Apuane
Tempo e distanza6 h (3/4 h la via)Dislivello900 m
Località di PartenzaNei pressi di Vinca (MS)Quota partenza e arrivo900 m - 1773 m (circa)
Difficoltà globalePD+Difficoltà tecnicaPassi di IV e IV+, spesso I e II
ChiodaturaA spit nei passi più impegnativi, distante o assente altrove, soste attrezzate a spitMateriale5 rinvii, qualche friend
Tipologia arrampicataVaria, principalmente placcheRocciaCalcare buono, tratti appoggiati sfasciumosi
SegnaviaSentiero CAI 38/37/168/186Libro di vettaNo
Punti d’appoggioPaese alla partenzaAcquaFontana alla Capanna Garnerone
Cartografia utilizzataAlpi Apuane - Carta dei sentieri e rifugi 1:25000Bibliografia utilizzataAlpi Apuane... il gusto di arrampicare!
Giudizio100100ConsigliataNi, più un'arrampicaescursione che una via.

INDICAZIONI STRADALI

In auto si raggiunge il paese di Vinca nelle Alpi Apuane. Non entrare nel paese, ma prendere la strada a destra e seguirla (un po’ sconnessa) fino a quando diventa stretta e sterrata.

AVVICINAMENTO

Si prende il sentiero che sale tra i castagni e ai bivi si seguono le indicazione per la Capanna Garnerone fino a raggiungerla. Si prosegue verso Foce Rasori su bel sentiero segnato. Al passo si sale lungo il crinale a sinistra, quindi si prende il sentiero a destra verso il Torrione Figari che taglia il versante del Crinale Garnerone a mezzacosta. Superati due canali ed entrati in un boschetto, si raggiunge l’attacco nei pressi di un secondo boschetto alla base di placche appoggiate, nome “Aspide” e bollo (1.10 h).

RELAZIONE

1° tiro: salire le placche verso sinistra (II), poi verticalmente (II) verso un gruppo di alberi dove si sosta su due spit (55 m – 2 cordoni in clessidre).

2° tiro: salire a sinistra dello spigolo con divertente arrapicata (IV), poi facilmente fino a un albero con cordone. Proseguire per erba fino a una paretina che si sale direttamente (II/III) fino alla sosta a spit (45 m – 2 spit e 2 cordoni).

3° tiro: salire il camino strapiombante sopra la sosta, ben appigliato (IV+) e sostare su spit con catena (15 m – 2 spit).

 Traversare per cengia 50 metri a destra fino a uno spit su placche (non trovato)

4° tiro: salire le placche senza via obbligata (I/II) e sostare dopo 50/60 metri (non trovata, sostato su 1 friend).

5° tiro: salire senza via obbligata, poi placca con spit (III-) e sosta con cordini. Proseguire e superare una paretina verticale (IV-) con spit sulla sommità e traversare a destra. Salire per sfasciumi (I/II) fino alla sosta su due spit (50/60 m).

6° tiro: salire sopra la sosta, poi placca, quindi fessura (IV). Più facilmente (III) fino alla sosta sulla sommità su due spit (20 m). Forse una variante (non in relazione), da proteggere a friend.

Salire il ghiaione seguendo i bolli rossi per un centinaio di metri, quindi verso sinistra fino alla sosta a spit alla base di uno speroncino.

7° tiro: seguire verticalmente lo spigoletto (III/III+), poi lungamente camminando fino alla sosta su due spit (50 m – 3 spit).

8° tiro: seguire le placche lisce ma appoggiate (II/III-) fino alla sosta su due spit (50 m – 5 spit).

9° tiro: per facili placche appoggiate, poi verticalmente (III), sosta sulla sommità (45 m – 3 spit).

DISCESA

Si sale per tracce, bolli e ometti fino al crinale (a sinistra la vetta della Forbice) quindi si scende nel versante opposto, bolli e frecce, e si raggiunge il sentiero 186. lo si segue a sinistra e in breve si giunge alla forcella. Si scende fino a Foce Rasori, quindi su medesimo sentiero dell’avvicinamento si raggiunge il parcheggio (1 h).

OSSERVAZIONI

Via consigliabile a principianti o amanti del genere, al limite tra una via e un’escursione impegnativa. La via ha una sviluppo interessante, l’arrampicata è a tratti piacevole in bell’ambiente grandioso, ma alla lunga per un alpinista medio risulta noiosa per l’arrampicata discontinua e troppo facile, quasi sempre sul I/II°, con qualche passo più impegnativi sempre evitabile.

 

La Forbice

Avvicinamento

La Forbice

6° tiro

La Forbice

In discesa su sentiero

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

 

Our Rating

Salita7.5
Ambiente8.5
Arrampicata5.5
Roccia7
Ambiente notevole, l'arrampicata no.
7.1

Nessun commento

Salita Consigliata