Il settore Pineta nord è uno dei luoghi più comodi e sicuri dove praticare arrampicata su ghiaccio in Val Varaita. Le cascate si trovano a pochi minuti dal paese di Pontechianale, e sono ben riconoscibili dal Rifugio Savigliano. L’accogliente struttura è gestita da Romeo Isaia, vero pezzo di storia dell’ice climbing italiano, che si è impegnato nel corso degli anni per valorizzare la sua valle. Oltre a piatti caldi e abbondanti, Romeo vi darà volentieri ottimi consigli su come sfruttare al meglio le vostre giornate in cerca di gelo!
Prima salita: Piero Marchisio e Ruggero Fanizza, 26 gennaio 1980
PINETA NORD – CASCATA CLASSICA E FIAMMETTA (1600 m)

La cascata classica di Pineta nord (a sinistra nella foto)
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 4 marzo 2017 | Compagni | Paolo Bernardi, Luca Castellani |
Gruppo Montuoso | Alpi Cozie - Val Varaita | Itinerario - Via | Cascata Pineta nord e Fiammetta |
Esposizione | N | Peridio consigliato | Inverno. La cascata si forma tutti gli anni |
Tempo | 3 h (2h la Pineta nord, primi tre tiri, mezzora la variante Fiammetta) | Sviluppo | 120 m la classica Pineta nord (compresi i primi due tiri); 30 m Fiammetta |
Difficoltà | I/3 Pineta nord classica, 3+ Fiammetta | Chiodatura | Soste attrezzate a spit e anelli di calata |
Materiale | Attrezzatura da ghiaccio (almeno 10 viti) | Bibliografia utilizzata | Cristalli del sud, itinerari di ghiaccio in val Varaita |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si!, cascate comodissime e divertenti |

INDICAZIONI STRADALI
Da Savigliano, raggiungibile sia con l’autostrada Savona-Torino sia con la quasi-autostrada Asti-Cuneo (di fatto interrotta tra Alba e Cherasco), si seguono le indicazioni per la val Varaita. Seguire la SP 156 fino a Costigliole di Saluzzo, all’imbocco della valle, che si percorre fino a Pontechianale. Parcheggiare facilmente nel centro del paese.
AVVICINAMENTO
Puntare alla partenza di uno skilift e a un campeggio al di là del torrente. Da qui si prosegue a destra fino all’imbocco dell’evidente gola.
RELAZIONE: PINETA NORD CLASSICA
1° tiro: salire nel bel canale/goulotte incassato, con un passo a 70°. Sosta su spit e catena sulla destra (30 m).
2° tiro: ancora lungo la goulottina, con pendenze simili al tiro precedente. Sosta a spit a destra (3o m). Alcune relazioni parlano di unire i due tiri, ma attenzione all’attrito!
A questo punto si procede facilmente nel canale per altri 30 metri raggiungendo l’anfiteatro principale della Pineta nord: la cascata classica è quella più grande ed evidente. Si può superare in un unico tiro o spezzare in due, come abbiamo fatto noi.
3° tiro: salire al centro il bel muretto (80°) e fare sosta su ghiaccio nel comodo ripiano sotto il secondo salto (15 m).
4° tiro: affrontare l’ampio salto (più facile mantenendosi a destra, 80°); all’uscita, sosta a spit sulle rocce in alto a destra, con grosso cordone: può risultare un po’ scomoda in caso di scarso innevamento… (35 m).
Volendo scendere a piedi, si prosegue nel canale più facile tendente a destra (60°), dunque al suo termine si scende per tracce di sentiero a destra fino ai prati sotto la gorgia.
Noi ci siamo calati per 50 m dalla sosta scomoda raggiungendo di nuovo la base dell’anfiteatro per salire anche Fiammetta.
RELAZIONE: FIAMMETTA
Si tratta dell’evidente colata a sinistra della classica, raggiungibile salendo 30 m per il canale sottostante. Si può anche affrontare come monotiro (35 m: per moulinette le mezze da 60 sono al limite…). Le pendenze variano tra gli 85°/90°, più difficile stando al centro. Comoda sosta a spit e cavo di ferro. Si può eventualmente proseguire con un difficile tiro di misto (?).
DISCESA
Con doppia di 30 m sulla linea di salita. Dunque dall’anfiteatro si traversa a destra faccia a valle raggiungendo un comodo boschetto; per tracce in 10 minuti si torna nei pressi dell’attacco della goulotte di accesso.
OSSERVAZIONI
Cascata breve ma molto intensa, concentrata principalmente nel primo tiro, lungo e sostenuto. Avendo tempo e voglia si può abbinare ad altre cascate vicine nell’anfiteatro: si citano da destra a sinistra: La Tromba (60m, 4+) Lo Scudo (60 m, 4), Martinet di Sinistra (140 m, 4), la Gouolotte (100m, 3). E’ anche possibile proseguire, dall’uscita del secondo tiro, verso i salti superiori (varie linee possibili, 40/50 m, difficoltà 4). Delicato dopo nevicate abbondanti l’avvicinamento nella gorgia, soggetta a scariche da destra.
CONDIZIONI E METEO INCONTRATI (5 marzo 2017)
Dopo la nevicata di sabato mattina, la notte è stata serena e fredda. La mattina a Chianale l’auto segnava meno 4 gradi, e le temperature si sono mantenute negative tutto il giorno. Il ghiaccio era buono e scoperto nel tiro principale, mentre il secondo era quasi totalmente coperto dalla neve. Una dozzina di persone nell’anfiteatro, tutto sommato per essere stata una domenica assolata ci è andata benone!


[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]
Nessun commento