La Rampa al Ventasso: la misteriosa goulotte del gelataio

0
Monte Ventasso - La Rampa

Il  Monte Ventasso (1727 m) è una bella piramide dell’Appennino Tosco – Emiliano. La sua posizione isolata e lontana dal crinale rende la sua cima una terrazza panoramica sulle vette dell’Appennino dal Cusna all’Orsaro. Il versante Nord è una bella ma breve parete solcata da alcuni canalini. La “Rampa” è il più logico e impegnativo itinerario di salita. La via è breve e si compone di due tiri: il primo lungo la rampa a 60/70°, il secondo segue la crestina con passi di misto fino all’antecima. Complessivamente ha uno sviluppo di 90/100 m.

Prima salita: ignota

Alberto Montanari riferisce: “Negli anni 80 avevo sentito dire che era stata salita una goulotte in piolet traction sul Ventasso ad opera di un ragazzo del CAI di Reggio Emilia, detto Findus,  che gestiva una gelateria a Reggio in Vicolo Trivelli“.

MONTE VENTASSO (1727 m) – LA RAMPA 

Monte Ventasso - La Rampa

Il versante settentrionale del Monte Ventasso, in rosso il tracciato delle “Rampa”

INFO TECNICHE
Data Uscita22 marzo 2013CompagniAlberto Piazza
ItinerarioSalita al Monte Ventasso per la Rampa alla parete nordZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza4/5 h(1/2 h la via)Dislivello600 m (100m la via)
Località di PartenzaVentasso Laghi (RE)Quota partenza e arrivo1350 m - 1727 m
Difficoltà globaleD-Difficoltà tecnicaPendenze fino 70/75° molto continua sempre oltre 60° nel primo tiro - misto
Chiodatura4 chiodo nel primo tiroMaterialeDa Alpinismo invernale, 2 picche, 4/5 rinvii, friend medi
Tipologia arrampicataRampa di neve e ghiaccio, passi di mistoRoccia-
SegnaviaPista e sentiero CAI 663 e 661Libro di vettaNo
Punti d’appoggioBar alla partenzaAcquaNo
Cartografia utilizzataCarta escursionistica - L'Appennino Reggiano (foglio 2)Bibliografia utilizzataAppennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Itinerario 145 - Schizzo errato
Giudizio100100100100Consigliatasi! Incredibile salita dove non te l'aspetti.

INDICAZIONI STRADALI

Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si prosegue in direzione Prato Spilla/Monchio delle Corti. Raggiunto l’abitato di Selvanizza si volta a sinistra in direzione Taviano fino ad incontrare la SP 15 che si prende a sinistra verso Ramiseto. Prima dell’abitato di Ramiseto si prende a destra la SP 102, seguendo le indicazioni per Ventasso Laghi. Si supera il paesino di Montemiscoso, si svolta a sinistra e in breve si arriva al parcheggio della piccola stazione sciistica.

AVVICINAMENTO

Dal parcheggio si prende a sinistra l’evidente pista che costeggia il campeggio, la si segue in leggera salita fino al Lago Calamone (0,10 h). Raggiunto il lago si abbandona la pista per il sentiero 663 che prima costeggia il lato Nord del lago, poi entra nel bosco. Dopo circa 30 minuti di cammino nei pressi di una radura (oltre il cartello indicante il memoriale della tragedia dell’elisoccorso) si abbandona il sentiero e si punta alla Parete Nord. Raggiunta la base del versante si inizia a traversare  verso destra, puntando alla fascia rocciosa dell’antecima. Si arriva così alla base dell’evidente rampa canale (1,30 h).

 

Monte Ventasso - La Rampa

Il Lago Calamone

Monte Ventasso - La Rampa

Il Rifugio del Lago Calamone

Monte Ventasso - La Rampa

Le tipiche nuvole che si accumolano sul crinale appenninico, si intravede l’Alpe di Succiso

RELAZIONE

1° tiro: si segue la rampa che ha pendenze costanti fino a 70/75°, sosta da attrezzare su crestina (50 m, almeno 4 chiodi)

2° tiro: si sale verticalmente dalla sosta prima verso destra, quindi si risale la cresta e si traversa verso sinistra per risalire la cornice sommitale fino al crinale dove si sosta (40 m)

Dall’antecima si segue il crinale a destra fino in vetta (1/1.30 h dall’attacco).

DISCESA

La discesa avviene lungo il sentiero 661 che riporta al lago Calamone, quindi per la pista fino al parcheggio (1 h dalla cima).

OSSERVAZIONI

Bella seppur corta. Da prendere in considerazione in caso di tempo brutto sul crinale o se si dispone di mezza giornata.

RELAZIONE PDF

 

Monte Ventasso - La Rampa

La “Rampa” (1° tiro)

Monte Ventasso - La Rampa

La cresta verso la vetta

Our Rating

Salita9
Ambiente8
Arrampicata9
Breve e bella!
8.7
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata