Vallestrina (Via Fornaciari e Via Ellitilli): una piccola Nord in Appennino

5
Vallestrina

L’Alpe di Vallestrina (1904 m) è una vetta dell’Appennino Settentrionale che presenta nel versante settentrionale una bella e triangolare parete di erba e roccia, di notevole interesse nel periodo invernale. Sui suoi ripidi pendii sono state tracciati quattro itinerari principali che si prestano tuttavia a numerosi varianti: la via Fornaciari, la via Dulcis in Fundo, la via Joe Mitrglia e la via Ellitilli. La via Fornaciari sale la linea più evidente della parete per un logico canale nevoso su pendenze sostenute (40/50°) e qualche passaggio più ripido. La via Ellitilli sale invece una rampa nevosa nella parte destra del versante, quindi raggiunge la vetta per un ripido pendio sospeso. Le vie non sono attrezzate ma è sempre possibile attrezzare soste e proteggersi sulle rocce.

Prima salita (Via Fornaciari): M. Fornaciari nel gennaio 1982

Prima salita (Via Ellitilli): Lucio e Antonio Vaccari il 28 marzo 2000

ALPE DI VALLESTRINA (1904 m) – VIA FORNACIARI e ELLITILLI

Vallestrina

Le vie dell’Alpe di Vallestrina: 1 – Via Dulcis in Fundo,  2 – Via Fornaciari,  3 – Via Joe Mitraglia,  4 – Via Ellitilli

INFO TECNICHE
Data Uscita31 febbraio 2016Compagni-
ItinerarioSalita all'Alpe di Vallestrina per la via Fornaciari e la via EllitilliZona MontuosaAppennino Settentrionale
EsposizioneNordPeriodo consigliatoDicembre - marzo
Tempo e distanza4.30/5.30 h (variabili a seconda dell'innevamento dell'avvicinamento)
Dislivello1000 m
Località di PartenzaPian del Monte (RE)Quota partenza e arrivo1074 m - 1904
Difficoltà globaleAD/AD+Difficoltà tecnicaNeve fino a 65°. Costante sui 45/55°.
Chiodatura-MaterialeDa alpinismo invernale (due piccozze).
Tipologia arrampicataCanale ripido di neveRoccia-
SegnaviaSentiero CAI 611Libro di vettaNo
Punti d’appoggioBivacco VallestrinaAcquaPiccola fontana lungo la carraia alla partenza nei pressi dell'acquedotto
Cartografia utilizzataCarta escursionistica – L’appennino Reggiano (foglio 2)Bibliografia utilizzataAppennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 - Itinerario 220/222
Giudizio100100100ConsigliataSi, bella!

INDICAZIONI STRADALI

Si raggiunge Villa Minozzo nell’Appennino Reggiano e si prosegue in direzione di Febbio e di Civago. Quando le strade per i due paesi si dividono si prosegue verso Civago fino a raggiungere il valico di Pian del Monte (1074 m) dove si lascia la macchina nello spiazzo della fermata dell’autobus.

AVVICINAMENTO

Da Pian del Monte (1074 m) si imbocca la sterrata segnata CAI in salita (indicazioni bivacco Vallestrina), costeggiando alcune abitazioni. Si prosegue in falsopiano su segnavia 611 tra i campi. Al primo bivio si tiene a destra, quindi raggiunta una piccola torretta diroccata si prosegue nuovamente a destra. Si entra nel bosco e si inizia a salire più decisi su sentiero fino a raggiungere il Bivacco Capanna Vallestrina (1595 m –  1.40/2.30 a seconda dell’innevamento).

 

Vallestrina

Bivacco Capanna Vallestrina

 

Vallestrina

Colori d’Appennino: il Crinale Vallestrina – Cusna

Dal bivacco si sale al bel circolo glaciale del Vallestrina e si inizia a salire il pendio (20/35°) verso la base della parete (0.20/0.30 h dal bivacco).

RELAZIONE (Via Fornaciari AD/AD+)

Si sale puntando all’evidente canale nevoso al centro – sinistra della parete, risalendo il pendio basale (20/35°) fino all’attacco vero e proprio nei pressi di un grosso masso. Si costaggia il masso a sinistra (passi a 50/55°) e si raggiunge l’ampio canale. Lo si risale con pendenze costanti (40/50°) fino a una paretina che sbarra il canale. Si sale direttamente il ripido pendio a destra o in alternativa si sale la suggestiva Variante “Via del Cane Sciolto” (Iglis Baldi 03/2002). Quest’ultima costeggia la parete verso sinistra quindi risale un ripido canalino incassato (60/65° – M). Si esce su piccola crestina e si traversa (esposto) verso destra riportandosi sulla linea classica che saliva direttamente. Si continua per ripido pendio (50°) in ascesa verso destra, uscendo pochi metri sotto la vetta (0.30 dall’attacco).

Si scende lungo la cresta verso Ovest (punto opposto a dove si è saliti) fino ad incontrare un canale che scende a destra. Lo si segue (max 30/40°) fino a ritrovare la base della parete. La si costeggia verso destra puntando a delle cenge – rampe che tagliano la parete da destra a sinistra.

RELAZIONE (Via Ellitilli AD)

Si risale il pendio verso la parete (30/40°) fino a quando “ci si scontra” con la fascia rocciosa. Si sale la cengia verso sinistra, esposta, quindi si sale una rampetta verso destra (50/55°) che porta a un ampio pendio pensile. Lo si segue su pendenze sostenute (45/50°) fino ad uscire in cresta che si segue a sinistra fino in vetta (0.20 h dall’attacco)

DISCESA

Si scende lungo la cresta verso Ovest fino ad incontrare un canale che scende a destra. Lo si segue (max 30/40°) fino alla Conca di Vallestrina. In alternativa si prosegue in cresta fino al Passo di Vallestrina (1831 m) , quindi si scende per il pendio a destra (max 30°) fino alla Conca di Vallestrina e al bivacco. Per medesimo percorso dell’avvicinamento si rientra a Pian del Monte (1.30/2.30 h dalla cima a seconda dell’innevamento).

OSSERVAZIONI

Breve ma interessante paretina in Appennino. La via Fornaciari è sicuramente la salita più logica e consigliabile. Con buone condizioni si possono salire 2/3 itinerari lasciando gli zaini alla base. Ho salito i due itinerari da solo in una splendida giornata con poca neve ma stupendamente trasformata: le foto sono perciò poche e i tempi sono dati da una salita solitaria (per una salita in cordata considerare circa 1.30 h per via).

Per foto e relazione della via Dulcis in Fundo: PARETE NW ALPE DI VALLESTRINA: LA TRILOGIA (by Alpinisti del Lambrusco)

WEBCAM

RIFUGI E BIVACCHI

  • Bivacco Capanna Vallestrina (stufa, tavolo, rete, libro di bivacco, no materassi, no coperte)
Vallestrina

La Nord del Vallestrina

 

Vallestrina

Il pendio d’attacco della Fornaciari

 

Vallestrina

Cima

 

Vallestrina

La rampa della via Ellitilli


Vallestrina

Bivacco Capanna Vallestrina

 

[signinlocker id=”15967″]

RELAZIONE PDF


[/signinlocker]

Our Rating

Salita8.5
Ambiente8.5
Arrampicata8.5
Bella!
8.5
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

5 comments

  1. lucio 10 Luglio, 2016 at 14:24 Rispondi

    Ciao, leggo adesso la relazione di una via che ho salito circa 15 anni fa o giù di lì. solo una piccola correzione: il nome esatto è Ellitilli.
    grazie per il lavoro che fai col blog.
    lucio

    • REDclimber 12 Luglio, 2016 at 04:33 Rispondi

      oh che piacere! chiedo veramente venia per l’errore nel nome della via (corretto)!!

      sarebbe bello incontrarsi una volta in Appennino!

      un saluto

      Federico

  2. lucio 14 Luglio, 2016 at 00:18 Rispondi

    Ciao Federico,
    spero proprio di conoscerti di persona, anche se ho dovuto ridurre parecchio le mie incursioni appenniniche.
    Grazie per la correzione ( elli e tilli sono i soprannomi di mia nipote e mia figlia) e grazie anche per aver indicato il tracciato corretto, mentre in altri blog sono segnati percorsi diversi…..è anche vero che le possibilità di varianti non mancano proprio !
    Complimneti per la linea che hai tracciato : mi fa piacere che ci sia ancora chi trova gusto a ravanare sulle nostre paretine !
    A questo proposito ti faccio notare che a quanto ne so il roccione finale, che le vie joe mitraglia e ellitilli evitano a destra e a sinistra, non è ancora stato salito…..avanti giovani!!
    ciao
    lucio

    • REDclimber 2 Marzo, 2017 at 17:23 Rispondi

      ciao Lucio, ti scrivo qui sperando che ti arrivi una notifica e possa rispondermi in mancanza di altri contatti.

      stavo cercando di ricostruire le vie del Sassofratto e cercando sul web ho trovato che siete saliti oltre che dalle Cresta NE relazionata sulla GMI (linea verde) anche da un’altra via a sinistra della placconata, è la linea azzurrina della foto? la via ha un nome, difficoltà e data della salita?

      la foto la puoi vedere qui: https://redclimber.it/wp-content/uploads/2017/03/sassofratto.jpg

      non sono anche sicuro dei nomi dei ‘roccioni’ tu confermi?

      ciao e grazie in anticipo

Post a new comment

Salita Consigliata