Punta Buffanaro è una delle cime più isolate e affascinanti dell’Appennino Tosco-Emiliano: si trova nel cuore dei Groppi di Camporaghena, il tratto di crinale compreso fra i passi Cerreto e Lagastrello, affacciato sul mare con un versante selvaggio che sfiora i 1000 metri. Anche dal lato opposto, quello dei Ghiaccioni e di Succiso, Punta Buffanaro è abbastanza ripida e interessante alpinisticamente: sia d’estate (Via del Chiodo Fisso, Ti vedo tentennare e Diretta nord) sia d’inverno (Sperone Nord e Groppi di Camporaghena).
Il Canale Nord insiste proprio su questo versante, fresco e ombroso, dove la neve rimane fino a stagione inoltrata. La linea di salita è diretta ed evidente, abbastanza lunga e mai esposta: si presta dunque bene come prima esperienza con piccozza e ramponi in Appennino fuori dai percorsi di salita ordinari.
Prima salita: ignoti
PUNTA BUFFANARO (1878 m) – CANALE NORD

In vetta (foto Misha Cattabiani)
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 7 gennaio 2018 | Compagni | Luca Castellani |
Itinerario | Canale Nord di Punta Buffanaro in invernale | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo | 5/7 h (1 h il canale) | Dislivello | 900 m (300 m il canale) |
Località di Partenza | Succiso Nuovo (RE) | Quota partenza e arrivo | 988 m - 1878 m |
Difficoltà globale | PD | Difficoltà tecnica | Neve fino a 45° |
Chiodatura | - | Materiale | 1 piccozza e ramponi. Eventualmente una corda, fittoni e cordini. La seconda piccozza è utile ma non indispensabile. |
Tipologia arrampicata | Canale di neve | Roccia | - |
Segnavia | Sentiero CAI 653, 00 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Bivacco Ghiaccioni, Agriturismo Valle dei Cavalieri a Succiso Nuovo | Acqua | Fontana alla partenza |
Cartografia utilizzata | Carta escursionistica - L'Appennino Reggiano (foglio 2) | Bibliografia utilizzata | Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 |
Giudizio | ![]() ![]() ![]() | Consigliata | Si! Bel canale su una cima isolata. |

INDICAZIONI STRADALI
Si raggiunge l’abitato di Succiso Nuovo nell’Appennino reggiano e si lascia la macchina lungo la strada nei pressi della chiesa (fontana).
AVVICINAMENTO
Si prende l’evidente carraia nel bosco, segnavia 653 (dx al bivio) e si risale la valle costeggiando il Torrente Liocca fino a raggiungere la piana dei Ghiaccioni (1.30 h). Da qui salire ad intuito nel bosco, lasciandosi a destra il sentiero per il Lago del Monte Acuto; prendere come riferimento le placche più alte, incontrando presto pendii aperti che si risalgono fino all’inizio del canale vero e proprio (2/3 h).
RELAZIONE
Risalire al centro del canale, su pendenze che non superano i 45°, fino a uscire sul crinale e quindi raggiungere la cima (1 h dall’attacco).
Verso la fine, si può puntare direttamente alla cima salendo lungo le placche a destra – se ghiacciate, su pendenze leggermente superiori (50/55° a seconda del percorso scelto).
DISCESA
Dalla vetta scendere la breve cresta in direzione sud, fino a una sella (bivio col sentiero che scende a Torsana). Qui si scende in un vago canale puntando al bosco sottostante (breve tratto a 40°); dunque con ripida discesa tra i faggi seguita da una breve pietraia ci si ricongiunge con il sentiero CAI 673, che in breve scende a sinistra ai Ghiaccioni.
Questa è la discesa più diretta: è possibile anche scendere su pendii un poco più dolci proseguendo verso il Monte Alto, e ricongiungendosi con il 673 sotto il Passo di Pietratagliata (consigliabile con innevamento abbondante).
Dai Ghiaccioni si rientra a Succiso sul comodo sentiero dell’avvicinamento (2/3 h dalla cima).
OSSERVAZIONI
A differenza del vicino Sperone nord, che corre all’apice delle placche di destra ed è interessante con tanta neve, il canale si rivela senz’altro più piccante in situazioni secche, con ghiaccio sulla linea e sulle placche. Allora anche se la pendenza è dolce la seconda piccozza non starà male in mano!
Io ho salito il canale non certo nelle condizioni migliori: di pomeriggio, dopo qualche giorno di caldo e nebbia in quota… nonostante fosse inizio gennaio, la neve non ha tenuto e si presentava sfondosa quasi ovunque.
L’esposizione favorevole e i 500 metri di dislivello senza alberi sino ai Ghiaccioni, rendono il canale nord una delle discese scialpinistiche più interessanti della zona. Attenzione però al pericolo valanghe!
RELAZIONI SALITE INVERNALI APPENNINO TOSCO-EMILIANO
RELAZIONI ARRAMPICATE IN APPENNINO TOSCO-EMILIANO
NOTE
Le foto sono di due giornate diverse (novembre 2017/gennaio 2018). Per alcune ringrazio Misha Cattabiani del prestito.

[sociallocker id=”436″]
RELAZIONE PDF

[/sociallocker]
ALTRE SALITE INVERNALI NEL GRUPPO DELL'ALPE DI SUCCISO
-
La Vela con variante delle placche: nuova via alla NE del Ca
Il monte Casarola fa parte del gruppo dell'Alpe di Succiso (Appennino Tosco-Emiliano): è unito al
-
Canale nord del Monte Alto: salita classica dell'Appennino r
Il monte Alto (1904) è una delle cime più alte poste sul crinale Tosco Emiliano; sulla vetta si in
-
Groppi di Camporaghena: gran traversata invernale per le cre
I Groppi di Camporaghena in Appennino sono una bella linea di cresta tra le cime di Punta Buffanaro
-
Variante dei Magneti Incastrati alla Nord dell'Alpe di Succi
L'Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m.
-
Sperone Nord di Punta Buffanaro: aerea salita dell'inverno A
Punta Buffanaro è una pronunciata vetta del tratto di crinale appenninico tra i passi del Lagastre
-
Il Diedro Barbarossa: nuova via alla ovest dell'Alpe di Succ
L'Alpe di Succiso con i suoi 2017 metri è la cima più settentrionale dell'Appennino Tosco-Emilian
-
Cresta SE al Monte Alto: sul Liskamm dell'Appennino
Il Monte Alto con i suoi 1904 è una delle vette più alpinistiche e selvagge dell'Appennino Emilian
-
Canale del Masso: bella salita invernale all'Alpe di Succiso
L'Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m.
-
Alpe di Succiso - Canale SO: lungo canalone alla Ovest dell'
L'Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell'Appennino Tosco-Emiliano a superare i 2000 m.
-
Via Anni Settanta: la linea più bella alla Nord dell'Alpe d
L'Alpe di Succiso è la cima più settentrionale dell'Appennino Tosco-Emiliano che supera i 2000 m.
Nessun commento