Il Monte Torricella è una bella elevazione dell’Appennino parmense che separa la conca del lago Verde dal vallone di Prato Spilla. La “parete” ovest è il versante alpinisticamente più interessante, costituita da una bella serie di canali separati da fasce rocciose. La cresta Sud ha uno sviluppo di circa 350 metri e alterna tratti su neve a facili e brevi roccette.
Prima salita: ignoti.
MONTE TORRICELLA (1728 m) – CRESTA SO
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 5 dicembre 2013 | Compagni | - |
Itinerario | Monte Torricella per la Cresta Sud (invernale) | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 2.30 h (0.30 h la cresta) | Dislivello | 400 m (80 m circa la cresta) |
Località di Partenza | Strada Valditacca Lagoni (PR) | Quota partenza e arrivo | 1351 m – 1728 m |
Difficoltà globale | PD | Difficoltà tecnica | Brevi e molto facili passi di misto o roccette (a seconda delle condizioni) |
Chiodatura | Qualche spit | Materiale | Ramponi e piccozza (eventualmente una corda) |
Segnavia | Sentiero CAI 705, 707A, 707 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Bar Prato Spilla alla partenza | Acqua | No |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | Appennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Itinerario 48 |
Giudizio | ![]() ![]() | Consigliata | si, breve ma panoramica cresta |

INDICAZIONI STRADALI
Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si prosegue in direzione Prato Spilla/Monchio delle Corti. Dopo qualche chilometro dall’abitato di Selvanizza si volta a sinistra in direzione Rigoso. Si raggiunge l’abitato di Rigoso e si prende a destra in direzione di Monchio delle Corti. Si segue la strada e dopo aver scollinato si volta a sinistra seguendo le indicazioni per Prato Spilla. Si segue la stradina per alcuni chilometri fino ad arrivare al parcheggio della stazione sciistica dove si lascia la macchina.
AVVICINAMENTO
1: Per il lago Verde e sentiero 707 – 707A
Si prende il sentiero dietro il rifugio verso il lago Ballano. Si supera un torrente con un ponticello, si attraversa il Parco Avventura e si inizia a salire fino a una selletta. Si scende e si risale fino a un bivio dove si prende a sinistra su sentiero 707 A. Si sale nel bosco, quindi a mezzacosta sopra il Lago Ballano. Si supera un punto panoramico e si sale con alcuni tornanti fino ad incrociare il sentiero proveniente dal lago. Si segue la strada in discesa per pochi minuti, quindi si prende il sentiero a sinistra verso la Capanna Cagnin. Si sale costeggiando la parete Ovest del Torricella e prima di giungere alla capanna si abbandona il sentiero e si sale su percorso non obbligato puntando al punto più basso della cresta che scende dalla cima del Torricella (cresta Sud). Si sale seguendo qualche ometto e si raggiunge, con un’ultimo tratto più ripido, la sella (1.20 h).
2: Diretta per il sentiero 705 (CON IMPIANTI CHIUSI)
Da Prato Spilla si segue il sentiero 705 verso la Capanna Biancani (attenzione perchè questo nella prima parte coincide con le piste) e si sale fino a raggiungere la sella lungo la cresta Sud.
RELAZIONE
DISCESA
Si può scendere per la stessa via di salita che in discesa risulta più complicata o per la cresta Nord. Si descrive la seconda possibilità. Dalla cima Sud si scende leggermente fino alla Cima Nord (croce) , quindi sempre in direzione nord si scende per facili rocce e pendii innevati fino al limitare del bosco. Si scende ancora su percorso non obbligato in direzione Nord fino a raggiungere il sentiero 707 A che si prende a destra direzione Prato Spilla.
OSSERVAZIONI
Salita di modesta difficoltà ma molto panoramica. Per un’alpinista medio la corda è superflua, consigliabile per principianti.
RELAZIONE PDF

Nessun commento