Canalone Centrale al Monte Roccabiasca: facile canale in Appennino

0
Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

Il Monte Roccabiasca (1731 m) si eleva completamente in territorio parmense e separa la Valle delle Guadine/Pradaccio dalla Valle di Badignana. Il classico accesso alla vetta è da est lungo il sentiero 721 che sale un dolce pendio erboso. Il versante Ovest è una bella e severa parete che offre innumerevoli possibilità invernali. Il canalone centrale è un largo pendio che taglia la parete da destra a sinistra con pendenze contenute (30°) e due brevi tratti più ripidi (40°). L’accesso a questo versante è però vietato in quanto compreso nella Riserva Integrale Guadine Pradaccio (possibilità contravvenzione da parte dei forestali).

Prima salita: A. Bernard, A. Riva, R. Sarti e P. Salsi il 2 febbraio 1969.

MONTE ROCCABIASCA (1721 m) – CANALONE CENTRALE

Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

Monte Roccabiasca – Canalone Centrale

INFO TECNICHE
Data Uscita12 febbraio 2014Compagni-
ItinerarioSalita al Monte Roccabiasca per il Canalone CentraleZona MontuosaAppennino Settentrionale
Tempo e distanza4.30 h, circa 8 km (1 h la via)Dislivello550 m (200 m la via)
Località di PartenzaLocalità Cancelli (PR)Quota partenza e arrivo1236 m - 1731 m
Difficoltà globalePDDifficoltà tecnicaCanale a 30/40°
Chiodatura-MaterialeDa alpinismo invernale (1 piccozza)
Tipologia arrampicataCanale di neveRoccia-
SegnaviaSentiero CAI 721
Libro di vettaSi
Punti d’appoggioRifugio LagoniAcquaNo
Cartografia utilizzataLe valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000Bibliografia utilizzataAppennino di neve e di ghiaccio Vol. 1 Itinerario 20
Giudizio100100100ConsigliataSi!

INDICAZIONI STRADALI

Si raggiuge il paese di Bosco nell’alta Val Parma e si seguono le indicazioni per Lagdei e il Lago Santo. Si procede per alcuni chilometri, si superano alcuni tornanti e si raggiunge località “Cancelli” dove si lascia la macchina.

AVVICINAMENTO

L’accesso più breve e diretto è per la strada forestale che porta al lago Pradaccio. L’ingresso è però vietato. Le possibili alternative sono:

1. Per il vallone di Badignana. Dai Cancelli si segue la carraia fino all’imbocco della strada per Badignana che si prende a destra. Si raggiungono le capanne e si prosegue fino alla Sella del Brusa. Si scende dal versante opposto e si traversa sotto la cresta Sud in direzione Nord fino all’imbocco del canale.

2. Per il Lago Santo. Dai Cancelli si raggiunge Lagdei quindi si sale al Lago Santo. Si prosegue verso il Marmagna e al secondo bivio si tiene a sinistra verso la Sella dello Sterpara. Si segue quindi il sentiero 719 fino al Sella del Brusa. Si scende in direzione Ovest e si traversa sotto la cresta Sud in direzione Nord fino all’imbocco del canale

Considerare circa 2/2.30 h per entrambe le possibilità a seconda dell’innevamento.

 

Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

La strada Cancelli – Lagoni

Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

Panoramica dai pendii del Roccabiasca al crinale

RELAZIONE

Si risale il largo pendio su percorso non obbligato. Le pendenza va gradualmente aumentando fino a raggiungere i 40° per un breve tratto in corrispondenza di un masso al centro del canale (sommerso o semisommerso a seconda delle condizioni). Si continua a salire e prima di giungere alle rocce si sale verso sinistra (35/40°) fino ad uscire in cresta. Si segue il crestone a destra e si raggiunge la vetta (0.40 h dall’attacco).

DISCESA

Si torna sui propri passi, quinsi si prende il ripido pendio a destra (E/NE) costeggiando gli arbusti. Si segue poi il sentiero nel bosco, al bivio si tiene a sinistra e si raggiunge la strada Lagoni – Cancelli che si imbocca verso sinistra fino a raggiungere i Cancelli (1.30 h dalla cima).

OSSERVAZIONI

Bella salita priva di difficoltà particolari. Si deve comunque prestare particolare attenzione allo stato della neve, il pendio scarica frequentemente. Unica nota dolente l’accesso problematico.

RELAZIONE PDF

 

 

Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

Croce di vetta

Monte Roccabiasca - Canalone Centrale

Panoramica dalla vetta sul crinale parmense

Our Rating

Salita9
Ambiente8.5
Arrampicata7.5
Bella linea, bella montagna!!
8.3
Valutazione dei lettori: (0 Voti)
0

Scritto da

REDclimber

FEDERICO ROSSETTI: Scalo, fotografo, racconto. Esperto di social media e comunicazione digitale, racconta le sue salite in montagna sul blog redclimber.it che ha fondato nell’autunno del 2012. In montagna muove i primi passi tra le cime dell’Appennino Settentrionale dove ha aperto nuove vie su roccia e ghiaccio. Vive le terre alte spinto dalla voglia di ricerca, riscoperta e avventura. Si dedica a raccontare le montagne dal blog alle pubblicazioni editoriali. Uno dei suoi progetti è « Vie normali Valle d’Aosta », salire tutte le 1226 cime della Valle d’Aosta e pubblicare una collana di 8 guide escursionistiche – alpinistiche. Nel 2020 ha fondato Mountain Communication, un’agenzia di comunicazione che si occupa di valorizzare realtà legate al mondo della montagna.

Nessun commento

Salita Consigliata