Il Monte Navert con i suoi 1651 m ha un altezza modesta, ma la sua posizione fuori dal crinale e la sua forma allungata la rendono una tra le più panoramiche cime dell’Appennino parmense. Il versante sud è una ripida parete di 200 m mentre quello settentrionale è un dolce pendio che degrada per alcuni chilometri tra prati e boschi e separa la valle del Parma e del Cedra. La roccia è flysch per nulla buona e solida. Il versante Ovest (foto sotto) che sale dalla Val Parma è prevalentemente boschivo ma è solcato da alcuni canali: il Canale del Rio Stagnone sale tra faggi e caratteristiche pareti di flycsh. Ha uno sviluppo di circa 350 m su pendenze tra i 30 e i 40 gradi, il tratto terminale che costituisce la parte più impegnativa invece raggiunge i 50/55°.
Prima salita: Alberto Piazza e Federico Rossetti il 1 aprile 2013 (non si hanno notizie di precedenti salite).
MONTE NAVERT (1651 m) – CANALE DEL RIO STAGNONE
INFO TECNICHE | |||
---|---|---|---|
Data Uscita | 1 aprile 2013 | Compagni | Alberto Piazza |
Itinerario | Salita invernale al Monte Navert per il Canale del Rio Stagnone | Zona Montuosa | Appennino Settentrionale |
Tempo e distanza | 5.30 h (0.45 h il canale) | Dislivello | 400 m (200 m il canale) |
Località di Partenza | Località Cancelli (PR) | Quota partenza e arrivo | 1286 m – 1651 m |
Difficoltà globale | PD+ | Difficoltà tecnica | Canale nevoso fino a 50/55° |
Chiodatura | - | Materiale | Da Alpinismo invernale |
Segnavia | Strada, sentiero CAI 697 | Libro di vetta | No |
Punti d’appoggio | Rifugio Lagoni | Acqua | Fontana nei pressi del Rifugio Lagoni |
Cartografia utilizzata | Le valli del Cedra e del Parma - Parco dei 100 Laghi 1:25000 | Bibliografia utilizzata | - |
Giudizio | ![]() ![]() | Consigliata | Si. Salita particolare in ambiente inconsueto. |

INDICAZIONI STRADALI
Da Parma si segue la SP 6 per Langhirano, a Pastorello si volta a destra sulla SP13 per Corniglio/Bosco, qualche chilometro dopo l’abitato di Ghiare si imbocca ancora a destra la SP 116, si ritorna quindi sulla vecchia strada, si supera il Ponte sulla Parma e si prosegue per Bosco, seguendo le indicazioni Lagdei/Lago Santo/Lagoni sulla SP 86. Si raggiunge località “Cancelli” dove si lascia la macchina.
AVVICINAMENTO
Lasciata la macchina in località “cancelli”, si prende la strada a sinistra in direzione Lagoni. Si procede in falsopiano nel bosco per 4.4 km fino a raggiungere i laghi e il rifugio Lagoni (1,20 h). Si prosegue sempre su strada verso il Passo della Colla: inizialmente si sale dolcemente, poi la salita si fa più ripida con alcuni tornanti. Al terzo tornante a quota 1386 m si abbandona la strada (5.4 km – 1.50 h) e si prende una carraia sulla sinistra, la si percorre per alcuni metri quindi la si lascia e si punta direttamente all’evidente canale tra flysch. Si sale su percorso non obbligato tra i faggi lungo il Rio Stagnone fino all’inizio vero e proprio del canale (2.20 h)


RELAZIONE
Si costeggia il letto del rio, quindi si esce dal bosco e si sale tra pareti rocciose su pendenze mai oltre i 30/40°. Si arriva quindi nella parte terminale del canale, si esce a destra su ripido pendio 50/55° puntando a una crestina. Quindi si traversa a sinistra tra gli arbusti fino alla cresta principale (3 h) che si segue nel bosco fino al pianoro sommitale e alla vetta (3,10 h).
DISCESA
Per il sentiero del ripido “versante – cresta” Sud Ovest su pendenze fino a 40°. Si raggiunge quindi il passo della Colla dove si prende la strada a sinistra verso i Lagoni (4,20 h) e per la strada già percorsa all’andata si arriva al parcheggio (5,30 h).
OSSERVAZIONI
Itinerario particolare da prendere in considerazione con tempo brutto sul crinale, anche se in belle giornate dalla cima si gode di un gran panorama. Attenzione che il canale può scaricare parecchio! Notevole è lo sviluppo dell’intero percorso: circa 15 km. La salita per un alpinista medio non richiede assicurazioni e una piccozza è sufficiente. Per un principiante corda e protezioni sono utili.

[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[/signinlocker]

Nessun commento