Il Monte Cusna con i suoi 2120 metri è la seconda vetta dell’Appennino Settentrionale. Domina la valle del Secchia nell’Alto Appennino Reggiano e sulla sua cima è posta una grande croce. Diversi sono gli accessi e le vie di salita, qui si propone la salita da Monteorsaro per la cresta Nord.
Prima salita: ingoti
MONTE CUSNA (2120 m) – CRESTA NORD (INVERNALE)
[table id=187 /]

INDICAZIONI STRADALI
RELAZIONE
DISCESA
Dalla cima si scende ripercorrendo inizialmente l’itinerario di salita, quindi si imbocca a destra la cresta NO. Si scende lungo la cresta che non presenta difficoltà e si perde quota velocemente. Si attraversa un rio, il Fosso di Prassordo (fonte), si entra nel bosco e si raggiunge il Ricovero Rio Grande. Si segue il bel sentiero nel bosco di faggi, al bivio si tiene direzione Monte Orsaro su sentiero 619. Si supera un nuovo bivio e, seguendo le indicazioni per Monte Orsaro, si prende il sentiero 609. Il sentiero qui è molto sporco e assomiglia più al greto di un torrente. Si passa sotto i pali della luce, si attraversa un rio e si raggiunge il paese di Monte Orsaro. Si tiene la sinistra e su sentiero 621 si raggiunge con una breve salita il Rifugio Monte Orsaro (5 h).
OSSERVAZIONI
Bella salita alla vetta più alta dell’Appennino reggiano. In inverno la cresta Nord, senza presentare particolari difficoltà, offre una salita molto panoramica e piacevolmente esposta in alcuni brevi tratti.

[signinlocker id=”15967″]
RELAZIONE PDF

[wpdm_package id=’9266′]
[pdfviewer width=”400px” height=”400px” beta=”true/false”]https://redclimber.it/wp-content/uploads/2016/10/Monte-Cusna-Cresta-Nord-Invernale.pdf[/pdfviewer]
[/signinlocker]
GUIDE APPENNINO
[mbm_book_grid id=’11144′]
Buonasera, vorrei sapere più o meno i km totali del percorso. Un saluto grazie.